Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Volúmenes47-481980 |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 17
Página 236
... costituito dall'esame degli esiti complessivi dell'intera operazione di privatizzazione del patrimonio ecclesiastico sul piano delle strutture produttive e dei rapporti di forza tra le classi . Su tutti questi punti , quindi ...
... costituito dall'esame degli esiti complessivi dell'intera operazione di privatizzazione del patrimonio ecclesiastico sul piano delle strutture produttive e dei rapporti di forza tra le classi . Su tutti questi punti , quindi ...
Página 90
... costituito di assicurare la tranquillità ai cittadini . Una linea di condotta molto simile a quella ora descritta fu tenuta dai Borboni nei confronti del brigantaggio calabrese nel ventennio che precedette la caduta del regno . Per il ...
... costituito di assicurare la tranquillità ai cittadini . Una linea di condotta molto simile a quella ora descritta fu tenuta dai Borboni nei confronti del brigantaggio calabrese nel ventennio che precedette la caduta del regno . Per il ...
Página 174
... costituito Ente autonomo . Dopo alterne vicende nel maggio 1927 e in virtù anche del nuovo in- dirizzo bonificatorio impresso da Mussolini , venne formata , sem- pre con la partecipazione dei soliti proprietari della piana , la So ...
... costituito Ente autonomo . Dopo alterne vicende nel maggio 1927 e in virtù anche del nuovo in- dirizzo bonificatorio impresso da Mussolini , venne formata , sem- pre con la partecipazione dei soliti proprietari della piana , la So ...
Contenido
Studi | 5 |
PIER GIOVANNI Guzzo Archeologia storia e fantasmi | 13 |
i lucani a Petalia | 37 |
Otras 16 secciones no mostradas
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
agraria agricole alcuni Arch archeologica Archivio privato Serra aziende base bonifica borghesia Brezi brigantaggio briganti cafisi calabrese Calabria Cannavà Casalnuovo caso Cassa sacra Catanzaro Cenna cerealicola chiesa città collegio coloni colonia parziaria colonizzazione coltura commercio contadini costituito ducati l'anno economica erano Eufemia famiglia fasc fascista feudale feudatario fitto FODERARO fonti furono gabelle gabelloti Genovesi gestione Gioia gioielli Gizzeria governo grano Guzzo Ibidem infatti invece Jannucci Lagopesole lavoro lettera Lucania Magna Grecia Masdea masseria masserie sociali Melfi meridionale Mezzogiorno misure Murat Napoli Nava normanna Nunziante nuovo oliveti paese Palmieri Perachora periodo Petelia politica popolazione poteva presente prezzi problema prodotti produzione proprietari proprio rapporti reggino Reggio rendita risultati Rizziconi salari scarabei scrive secolo Semeria Serra di Cardinale Serra di Gerace Sibari società spese storia storica Strabone struttura terre terreni territorio tomoli Umberto Zanotti Bianco vendita Venosa vescovo XVIII secolo Zanotti Bianco Zanotti-Bianco zione zona Zotta