Imágenes de páginas
PDF
EPUB

tuor annorum nichil nobis retdatis, in 12. quinto vero anno retdatis deinde in antea predicte ecclesie omni anno quartam partem 13. de toto vino mundo et aquato quod exinde habueritis, et detis duos denarios vasca 14. tico, et nos relaxamus tibi quattuor uncias vini mnndi in tino subtus vasca 15. de communi, et detis unum iustum canistrum plenum uvis qualem (a) 16. alii quartarini ibidem nobis retdunt. Et ministriali nostro ullam iniuriam 17. ei non faciatis ibidem; quod si feceritis, emendetis, et si emendare nolueritis, chartula hec vacua 18. sit. Et si ibi inveneritis aurum, argentum, aliquo metallo vel bonam lapidem 19. ut valeat plus quam duodecim denarii, desuper detis nobis medietatem. Et si per ostem publicum 20. vel irritum vel celi plagam vel tuam culpam in retro ierit, in spatium 21. trium annorum eam allevetis; quod si non feceritis, in nobis retdatis. Et nulli 22. alii ecclesie eam aliquo modo detis, nisi nostre; et nulli persone vendatis, nisi 23. nobis et nostris successoribus iusto pretio quem appretiata fuerint minus 24. triginta denariis (b); si comminus, et vendatis eam

sic comparare noluerimus, detis nobis 25. tali persone ut nobis placeat sine malitia et omnia que dicta 26. sunt, nobis adinpleat et persolvat. Nos autem et nostris successoribus de 27. fendamus cam tibi et tuis heredidus ab omni homine, si opus et necesse fuerit. 28. Si qua vero pars contra fidem huius chartule venire voluerit, componat alte 29. ri parti fidem servanti poene nomine viginti papienses solidos (<) denariorum,

30. et soluta poena, chartula hec firma permaneat. Quam scribendamı (4) rogavi Falco 31. nem scriniarium sancte Romane Ecclesie in mense et indictione suprascripta prima.

Ego Desiderius cardinalis confirmo.

Rainerius Petri de Mizo, testis.

Cencius de Dattulo, testis.

Petrus de Cazzulo, testis.

Ionathas frater eius, testis.

Laurentius Iohannis de Petro, testis.

Ego Falconius scriniarius sancte Romane Ecclesie complevi et absolvi.

XX.

1137, novembre 21.

Desiderio, cardinale di S. Prassede, concede in enfiteusi perpetua a Nicola «de Foliano » ed a Beatrice sua moglie (a) quat (b) Jen (c) papiens sc (d) scrib

un pezzo di terra da ridursi a due pezze di vigna, posto fuori della porta Nomentana nel monte sopra l'Acqua Tuzza.

Il documento fu rogato nello stesso giorno e dallo stesso notaio che rogò l'atto precedente: v'intervennero i medesimi testimoni, ed identico e il formulario.

XXI.

1139, ottobre 12.

Niccolò, abate di Grottaferrata, loca fino alla seconda generazione a Iannuccetto ed a Gerardo, figli di Farulfo, una porzione di terra posta in Corsano per il prezzo di venti soldi e col patto che ciascuno di essi lasci, a sua morte, cinque soldi, ed i loro figli, ciascuno tre soldi, da dividersi fra il monastero di Grottaferrata, la chiesa di S. Giovanni a porta Latina e la chiesa di S. Prassede.

Originale [A]. Copie: GALLETTI nel cod. Vat. lat. 7928, c. 201; PIANCHINI nel cod. Vallic. T, 82, c. 51, da A. Notizia sommaria nel VAN DE VIVERE, ms. cit. n. 3; cod. Barb. lat. 3221, c. 31, e Barb. lat. 2375. cc. 252, 253.

Sul verso di mano del secolo x-xm: « Carta de Gerardo et de lannuetto de terra

⚫ de Sancto Primo ». Una mano del tempo: «o aytos Пpypos». Una terza mano del

D.

secolo x annotò: « de Ianucetto natus fuit Gerardus. De Gerardo sunt duo filii Nicolaus et uxor Iudicis pro quibus terra teneri non debet. De alio fratre est unus filius qui vocatur Nicolaus Ioannis Gerardi [nel testo è gerai] pro quo terra tenetur ».

1. Anno Domini millesimo centesimo tricesimo nono, indictione tertia, mense octubri, die .XII., temporibus domni Inno 2. centii secundi pape. Domnus Nicolaus Dei gratia abbas ecclesie Sancte Marie posite in Cripta Ferrata, cum consensu mo 3. nachorum eiusdem ecclesie, nulla coactus vi nulloque cogente imperio set libero arbitrio spontaneaque volunta 4. te fecit cartam que vulgo locationis nominatur Iannucetto filio quondam Farulfi et Girardo fratri 5. suo et eorum legitimis filiis et filiabus tantum qui nati vel nascituri sunt ex eis, pro .XX. solidis denariorum quos 6. predictus Iannucettus et Girardus dederunt predicto Nicolao abbati. Idest de tota portione quan 7. tum prefate ecclesie pertinet de terra posita in Corsano, quam tenet Iohannes Tiniosus vita sua tantum, 8. ad tenendum, utendum, fruendum, meliorandum utpote boni patres familias, tali scilicet te 9. nore ut predictus Ianucettus et Girardus det unusquisque in morte sua predicto monasterio Sancte Ma 10. rie quinque

12. et Sancti Iohannis po

solidos denariorum pro anima sua(1); filii vero vel filie eorum unusquisque pro se in morte sua tres solidos denariorum tantum tribu 11. ant predicto monasterio, ut hii solidi dividantur inter ecclesiam Sancte Marie positam in Cripta Ferrata sitam in porta Latina et Sancte Praxedis. Ita ut predicta ecclesia (b) Sancte Marie tertiam partem habeat 13. propter suam locationem, ecclesia vero Sancti Iohannis posita in (c) porta Latina, et ecclesia 14. Sancte Praxetis habeant alias duas partes propter locationem quam prelati earumdem ecclesiarum facturi sunt 15. de eo quod predictis ecclesiis pertinet ex predicta terra; preterea decimam ex omnibus fructibus retdant 16. predicto monasterio de parte sua predicte terre quam dedit in locationem. Post mortem vero predicti Ian 17. nucetti et Girardi fratris eius et eorum legitimorum filiorum et filiarum, predicta terra ad prenominatum mona 18. sterium cuius est proprietas revertatur. Affines predicte terre hii sunt: a .1. latere est rivus qui venit a fontana Bo 19. na, a .II. latere est via silcinea, a .III. latere est cripta Canale, a .. latere est fluvius qui iberno tempore ducit aquam. 20. Stipulamus (4) duplum ab utraque parte: idest si vel predictus abas vel eius successor contra hanc cartam venerint, vel 21. si eam ab omni homine non defenderit, vel quia nollet vel quia non posset, vel si predicti (e) Girardus et Iannucettus vel eorum 22. filii vel filie contra tenorem huius carte venerint, et post penam solutam, hec carta firma permaneat.

Otdo de Bonofilio, testis. Paulus Romanus, testis. Iohannes filius quondam Nycolai iudicis, testis. Ioannes Tiniosus, testis.

Petrus de Flaci, testis.

Ego Girardus Tiburtine civitatis iudex adque tabellio rogatus a prefato abbate hanc cartam et nomina testium propria manu scripsi et signum feci. [ST]

(Continua).

(a) pro anima sua aggiunto nell'interlineo da prima mano. (b) a corretto su e

cellato.

Stipłm

(c) Ad in segue cripta ferrata cancellato da prima mano. (e) A predicti segue et espunto.

can

(d) Nel testo

LE ORIGINI DEL PESO GALLICO

Continuaz, e fine, vedi vol. XXVI, p. 5.

III.

Colla nuova dinastia dei Carolingi sorge un nuovo periodo di civilizzazione e di riordinamento economico per la Francia. Iniziato sotto gli ultimi Merovingi e proseguito da Pipino, questo periodo ha il suo apogeo con Carlo Magno.

Allorchè Pipino fu assunto al trono di Francia (752), la libra romana e la libra gallica vi erano in uso promiscuamente. La libra romana, libra officiale, era usata maggiormente nelle officine monetarie e più particolarmente in quelle regioni in cui la dominazione di Roma aveva avuto maggiore influenza; quella gallica, libra nazionale, perdurava nell'Aquitania e nella Neustria occidentale, ove era rimasta sempre in uso (1).

(1) Queste due regioni ci sono indicate: 1° dall'Anonimo Aquitano dell' 845 circa, il quale menziona una libra antiqua», divisa in 25 soldi = 300 nummi, già in uso nell'Aquitania; questa libra, evidentemente, acquistò la qualifica « antiqua » allorquando venne sostituita da una «< libra nova » (MABILLON, Vetera analecta, in fol. p. 549); 2o dai Capitolari delle nuove leggi promulgati da Pipino nel 755 a Vernon, città della Neustria occidentale, co' quali questo nuovo monarca ordina che da una libra di peso non fossero tagliati più (« am«< plius ») di 22 soldi di moneta = 264 denari. In questa libra, i dotti

Tra le varie riforme di utilità pubblica da conseguirsi, vi era quella della trasformazione del sistema monetario, già principiata sul declinare del vII secolo, per la cessazione della moneta d'oro sostituita definitivamente da quella d'argento, e conseguentemente del peso che ne doveva regolare la nuova coniazione. Pipino prosegui questa trasformazione generalizzando il denaro d'argento propriamente detto, quello stesso della legge salica, le cui prime emissioni erano già state fatte nelle officine centrali di Francia, cioè di Lione, «Lug<«< duno dinarios » da «< Ragnoaldo», e di Orléans, «di<< nario Auriliano » da « Maurinus » monetari (1). A prevenire abusi e forse anche frodi monetarie, stabilì il diritto di monetazione del nuovo denaro in della libra di 22 soldi (4 abbondante %), ma nulla prescrisse sul tipo e disegno di questo, la qual cosa porta a credere che i monetari seguitassero per qualche tempo ancora, almeno nelle officine ove già coniavasi il nuovo denaro, i tipi usuali segnati coi loro nomi.

Un fatto importante di questa trasformazione, non determinato finora dai dotti, è quello dell'epoca nella quale dovette aver avuto origine presso i Franchi la nuova divisione della libra romana in 20 soldi = 240 denari. Questa divisione sorse colla costituzione del denaro, nuova unità monetaria e ponderale nello stesso tempo, perchè 240 di questi, nell'una o nell'altra forma, rendevano il peso della libra romana di 12 once. Perciò noi sappiamo l'epoca determinata nella quale la nuova divisione della libra romana andò in vigore, dall'epoca stessa nella quale apparisce il denaro come moneta corrente (2). Questa nuova divisione

concordemente hanno riconosciuto la medesima libra in uso nell'Aquitania (che fu soppressa da Carlo Magno quando egli generalizzò la «< libra romana »).

(1) MAURICE PROU, Les monnaies Merovingiennes, Paris, 1892, Introduction, p. CVII.

(2) Un anonimo dell'epoca di Carlo Magno (Vetus agrimensor de ponderibus presso LE BLANC, Traité historique des monnoyes de France,

« AnteriorContinuar »