Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Volumen271958 |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 5
Página 188
... Acerenza 3. Nel secolo XVI la prima a riscattarsi dalla signoria feudale e ad entrare nel demanio regio fu 1 Tale fu appunto il tenore delle prammatiche 30 e 31 emanate da Carlo V nel 1536 . 2 Vedasi la relazione inviata nel 1799 dal ...
... Acerenza 3. Nel secolo XVI la prima a riscattarsi dalla signoria feudale e ad entrare nel demanio regio fu 1 Tale fu appunto il tenore delle prammatiche 30 e 31 emanate da Carlo V nel 1536 . 2 Vedasi la relazione inviata nel 1799 dal ...
Página 193
... ACERENZA . Ai tempi dei Longobardi fece parte del principato di Benevento . Alla divisione di questo , nel secolo XI , subì la stessa sorte e il Castaldato di Acerenza fu diviso tra il principato di Be- vento e quello di Salerno . Nel ...
... ACERENZA . Ai tempi dei Longobardi fece parte del principato di Benevento . Alla divisione di questo , nel secolo XI , subì la stessa sorte e il Castaldato di Acerenza fu diviso tra il principato di Be- vento e quello di Salerno . Nel ...
Página 203
... Acerenza : 30 arcipreture ; 5 monasteri ; 15 chiese Vescovato di Melfi : 3 arcipreture ; 1 monastero Vescovato di Lavello : 1 chiesa Vescovato di Rapolla : 3 arcipreture ; 3 monasteri ; 6 chiese Vescovato di Muro Lucano : 10 arcipreture ...
... Acerenza : 30 arcipreture ; 5 monasteri ; 15 chiese Vescovato di Melfi : 3 arcipreture ; 1 monastero Vescovato di Lavello : 1 chiesa Vescovato di Rapolla : 3 arcipreture ; 3 monasteri ; 6 chiese Vescovato di Muro Lucano : 10 arcipreture ...
Contenido
PER LA CALABRIA E LA LUCANIA | 1 |
e la battaglia di Maida pag | 35 |
decennio francese I Loccupazione | 67 |
Otras 1 secciones no mostradas
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
Acerenza Albidona anno Antonio Sanseverino appetitiva Aragonesi Arch Archivio baroni Basilicata battaglia di Maida Bisignano Bonelli Borbone brigantaggio briganti calabrese Calabria Citeriore Calabria Ultra Caporetto Caracciolo carissimo amico Caro Michele Catanzaro chiesa Citra città Comandante comunali comune Congresso contadini Cortale Cosenza Curinga demaniali demanio Demetrio deputati dici dicto diocesi documenti domini ducati eidem erano extrahendi Fabiani famiglia Farao farum Fascio Ferdinando Ferrante feudali feudo Figlio francese Galluppi generale giorno Giuseppe Governo gran Grazia e Giustizia greco guerra indictionis infatti inglesi Jacurso l'amore lettera locali luglio Luigi Costanzo Maida maidesi Manhes Melfi mente mese Ministro monasteri Monteleone Napoli Nazionale Nicastro nuovo ordine paese parrocchia passò Pisticcio politica popolo possesso Potenza principio prof pubblico pure quod ragione Reggio regia Regno Reynier Sambiase Sanseverino scrive settembre Sicilia Sindaco sive soldati Spinola Spirito storia storico terre trova truppe venduta Verbo vescovo ZANOTTI-BIANCO zione