Imágenes de páginas
PDF
EPUB

Lapea nigro inatia.
Emoke muable inte
nore Equellaua cole demonia appresso ad una
aqua amente kauca nome carga.
auca una foi amiça kajica nome nipha.
Rehman dicea lecole eh deucano abe
mie. Enima popilio opieragoza fallio
fufo nelo more te auentino.conethe

lo diabolo. Grademadado fe roma
Sencapur
Senca pure noi no. Elo diabolo dute ka
deo que talgiato lo capo. Enima dire. Si
la apolla. Flo diabolo. Sicello anima
le. Guūma dille. Hielo pefee. Elodiano
lo dulle fidellomo. Epopilio.Sideli cape
Undelo capo. Elodianolo fe gio lania for
Fuân dulch de ne imparo 8 roma 120
wereano mozue &mala mort.

dicto popilio. mamo..hoi molto
Rani Tgreaa Tattena and deliga
Lish aducelero.x.tabule lozo nele ale
Stana soapra la lege Sugren. Er fin
genne ad iöge.co Lilege ali roman.
syno lo pic" "îm pöpeli.amily.

[ocr errors][ocr errors][ocr errors][ocr errors][subsumed][subsumed]

Eliotipia Martelli

Tav. VII.

[graphic]
[graphic]
[graphic]

ATTO

DI DONAZIONE DI FONDI URBANI

ALLA CHIESA DI S. DONATO IN AREZZO

ROGATO IN ROMA L'ANNO 1051

ELL' archivio capitolare della cattedrale d' Arezzo sotto il n. 149 è conservata una copia autentica membranacea di atto di donazione (chartula), rogato in Roma e sottoscritto dal prefetto della città l'anno 1051. Il quale per la rarità di siffatti documenti romani di quel tempo e per le preziose indicazioni di topografia urbana, di che è fornito, merita un posto tra i saggi della paleografia romana del secolo xi ed un breve commento storico e topografico.

La ragione del trovarsi un siffatto istromento nella cattedrale d'Arezzo è la contenenza dell' atto, avente per obbietto la donazione di alcuni fondi urbani a S. Donato ed ai suoi « servitores canonici », cioè alla chiesa cattedrale ed al capitolo aretino (1). La paleografia è del tipo

(1) La cattedrale di S. Donato era allora fuori della città nel sito dell'antico cimitero, sul sepolcro primitivo del santo. (V. Inser. christ. II, par. I, p. 312; GRAZINI, Vindiciae ss. mm. Arretinorum, Romae, 1755, pp. 14, 15). Dei canonici di S. Donato e dei grandi disordini di quella chiesa nel secolo XI, quando le fu fatta la donazione, che pubblichiamo, si narra nel documento edito dal BRESSLAU, Neues Archiv, V, 1880, pp. 442 sgg.

minuscolo della littera o scriptura romana dei tempi carolini; il quale era già in uso in Roma verso la fine del secolo VIII (1): tipo naturalmente alquanto mutato nel vol- . gere dei due e più secoli, quanti ne corsero dal principio del nono alla metà dell'undecimo. La g, a cagion d'esempio, in luogo d'essere foggiata a linea serpeggiante sotto una orizzontale, nel documento romano-aretino del secolo xi ha già le forme tondeggianti della g minuscola moderna. Le abbreviazioni sono più frequenti che nelle scritture dell'età carolina; e ciò mi consiglia a trascrivere per intero in caratteri correnti, sciogliendo le sigle, il testo dell'istromento, e notando le antiche emendazioni e le parole scritte da seconda mano.

In nomine domini dei salvatoris Ihesu Christi anno deo propitio 1 pontificatus domini Leonis noni pape in sacratissima sede || beati Petri apostoli tertio. Imperante domino nostro Heinrigo (2) a deo coronato magno et pacifico imperatore anno eius quinto indictione quarta || mense aprili die vicesima quinta. Peccatis imminentibus quae ultra modum in humanum genus excrescit nullus diem || mortis sue quis scire poterit dum in hac mortali vita subsistet. Unde Salomon nos ammonet dicens in omnibus operibus tuis considerare debes novis-5 sima tua et in eternum non peccabis (3). Pius namque dominus quia hic patienter expectat nos ammonere est dignatus currite (4) || ait dum lucem habetis ne tenebrae vos comprehendant. Et Paulus apostolus ecce nunc tempus acceptabile ecce nunc dies salutis Et Salomon dixit || quaecumque manus tua potest facere instanter operare (5) eo quod non cognoverit tempus visitationis tue. Et Paulus apostolus dum tempus est operemur bonum || ad omnes maxime autem

(1) V. SICKEL, Proleg. zum Liber Diurnus (dal tomo CXVII Sitzungsberichte d. Akad. d. W. in Wien) I, 17 sgg.

(2) Nella fototipia in questo punto una macchia ha coperto i caratteri. Dapprima fu scritto « Heinrogo », poi corretto «< Heinrigo ».

(3) Prima scritto « peccabes », poi corretto « peccabis ».

(4) Prima scritto « curcite », poi corretto « currite ».

(5) Qui il copista deve avere saltato una frase: le parole precedenti sono dell'Ecclesiaste, IX, 10.

ad domesticos fidei. Et ideo quoniam constat me Stephanus domini gratia omnium Romanorum dativo iudice una per consensum || et voluntatem Tedoranda (1) nobilissima femina coniux mea talia quippe reminiscente sicut ipse dominus in evangelio dixisse novi10 mus spondens pro par||vis magna et de rebus exiguis praemia sempiterna redditurum. A praesenti die bona et spontanea mea voluntate do dono cedo trado et || irrevocabiliter largior simulque concedo praeclaro animo prona et devota mente offero ex propriae meae ereditatis (2) substantie quemadmodum || ex proprio meo ore a me decretum est nullo me cogente neque contradicente aut vim faciente sed propria spontaneaque mea voluntate || tibi beate Donate martyris Christi et per te namque existente Petro presbytero et primus omnium canonicorum tuisque servitoribus in perpetuum || qui tibi die noctuque deserviunt et missarum sollempnia celebrant subscripta 15 omnia fruere ac (3) eorum manibus detinere || pro omnipotentis dei amore mercedeque anime meae et animae patris et matris atque fratris mei et omnium parentum meorum || meorumque omnium veniam delictorum quatenus per vestris intercessi(o)n(ibus) aeterna vita a piissimo et misericordissimo domino deo nostro s..... || (4) omnium iudicem misericordiam et indulgentiam accipere et invenire merear de meis criminibus et peccatis et audire || vocem illam quem (sic) per evangelium nobis pollicere et in finem dignatus est dicere. venite benedicti patris mei percipite regnum quod vobis paratum est ab origine mundi ideoque remunero et dono in praesepe dicta 20 tua ecclesia id est ecclesia quae est in honore et vocabulo || sancti Nicolai confessoris Christi uno (5) in integro cum capitulis et libris et ornamentis suis una cum omni offerta que a Christianis viris et feminis ibidem oblatam et concessa fuerint una cum ortuo in circuitu et giro eius necnon domus quae fuit de Amico episcopo || et domus quae fuit de Azzograsso cum introitu et exoitu earum atque alia domus quae fuit de Apa (6) qui est posita in virgaria || cum

(1) Il nome «< Tedoranda » è scritto da seconda mano; dapprima fu lasciato lo spazio in bianco.

(2) Prima «< ereditates », poi corretto «is ».

(3) Prima scritto «< hac », poi cancellata l'h.

(4) Parola abrasa, lasciandone visibile la prima lettera.

(5) Qui forse manca qualche parola, ovvero si dee emendare «una »>. (6) Qui dapprima lo spazio fu lasciato bianco, poi la seconda mano, che sopra (lin. 9) suppli il nome « Tedoranda », scrisse due sigle, che non seppe decifrare; e perciò ne imitò alla meglio e materialmente le forme. Leggo: «vhsm » ed interpreto « virum hone

« AnteriorContinuar »