Archivio storico italiano, Volumen2Viesseux, 1845 |
Dentro del libro
Resultados 1-5 de 28
Página 122
... Paolo Diacono , il quale narra come a ' suoi giorni un Giselperto , che fu vanerello e tristo Duca di Verona , turbò il sepolcro di Alboino , ne rapi la spada ed ogni altro ornamento , e poi vantossi di aver visto Alboino ( 8 ) . Nè ...
... Paolo Diacono , il quale narra come a ' suoi giorni un Giselperto , che fu vanerello e tristo Duca di Verona , turbò il sepolcro di Alboino , ne rapi la spada ed ogni altro ornamento , e poi vantossi di aver visto Alboino ( 8 ) . Nè ...
Página 123
... Paolo Diacono , V , 39. IV , 21.53 , allegato dal Leo , op . cit . p . 43 nota 3 , chiama cives i Longobardi abitatori delle città , è da sospettare che ostenti latina eleganza . ( 12 ) V. Brunetti , op . cit . P. I pag . 562 . ( 13 ) ...
... Paolo Diacono , V , 39. IV , 21.53 , allegato dal Leo , op . cit . p . 43 nota 3 , chiama cives i Longobardi abitatori delle città , è da sospettare che ostenti latina eleganza . ( 12 ) V. Brunetti , op . cit . P. I pag . 562 . ( 13 ) ...
Página 193
... Paolo Diacono intorno a tale argomento . Discorso di Carlo Troya . Edizione se- conda , con osservazioni di Francesco Rezzonico ed appen- dice dell'Autore . Milano , 1844 ; 8.o di p . 516 . Ap . Vol . II . 25 Della fusione delle ...
... Paolo Diacono intorno a tale argomento . Discorso di Carlo Troya . Edizione se- conda , con osservazioni di Francesco Rezzonico ed appen- dice dell'Autore . Milano , 1844 ; 8.o di p . 516 . Ap . Vol . II . 25 Della fusione delle ...
Página 473
... Paolo Diacono , e che ai dì nostri furono , di necessità , ripetuti le mille volte . E infatti , questo isto- rico delle geste dei Longobardi , dopo aver narrato lo atroce voto di Alboino sotto Pavia ( 1 ) e le crudeltà di Clefi suo ...
... Paolo Diacono , e che ai dì nostri furono , di necessità , ripetuti le mille volte . E infatti , questo isto- rico delle geste dei Longobardi , dopo aver narrato lo atroce voto di Alboino sotto Pavia ( 1 ) e le crudeltà di Clefi suo ...
Página 475
... Paolo . E difatti : i reliqui chi sono ? Reliqui nobilium ? Il resto dei ... Diacono che di que ' giorni renderonsi tri- butarj i vinti per l'unico ... Paolo Diacono , re- stavano come materia pronta e ancora non tocca que ...
... Paolo . E difatti : i reliqui chi sono ? Reliqui nobilium ? Il resto dei ... Diacono che di que ' giorni renderonsi tri- butarj i vinti per l'unico ... Paolo Diacono , re- stavano come materia pronta e ancora non tocca que ...
Contenido
185 | |
187 | |
205 | |
225 | |
237 | |
329 | |
334 | |
335 | |
65 | |
67 | |
69 | |
71 | |
75 | |
79 | |
113 | |
115 | |
118 | |
119 | |
127 | |
156 | |
166 | |
395 | |
411 | |
421 | |
457 | |
463 | |
471 | |
549 | |
580 | |
586 | |
601 | |
603 | |
613 | |
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
alcuni aldj Alli altre anchora anco antichi archivi Arechi Autari avea bastion Brunet Brusselles Capitanio Caraglio Cardinale Carlo Cartagine carte casa cattolici certo Chiesa città colla colonie conto credere Cuneo detto dice documenti Duchi Editto Editto di Nantes Editto di Rotari Enrico erano essendo Este facto Federico Gonzaga Federigo Ferrara Francesi Francia furono gente Gerone giorni gius Gonzaga governo gran Greci guerra guidrigildo haveva Illustrissimo signor Imperatore imperiale Isabella istoria Italia l'Editto legge lettere Lisbona Liutprando Longobardi Maestà mandato Marchese di Mantova medesimo Milano Monsignor monumenti nave notizie nuovo opera Paolo Diacono Papa Parlamento parole passato patria persona piper poco popolo potuto principio pubblico quil quod ragione regno Romani Santità Schivenoglia scritta secolo Serenissimo Sicani Sicilia Sicoli signor Duca Signoria Illustrissima Siracusa soldati spezierie storia storici terra terziatori tratto traze tributarj Ugonotti vedere venuta vescovo viaggio vincitori vinti italiani zione