Una poesia per l'impero: lingua, editoria e tipologie del petrarchismo tra Spagna e Italia nell'epoca di Carlo V |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Contenido
INTRODUZIONE | 9 |
Juan Boscán Andrea Navagero e Baldassar Castiglione alla corte di Carlo V | 15 |
CAPITOLO II | 55 |
Derechos de autor | |
Otras 6 secciones no mostradas
Términos y frases comunes
alcuni all'interno altre amorosa Antonio appare autori Bembo Boscán Cancionero canto canzoni Carlo caso castigliana castigliano celebre certa Cetina circolazione componimenti composizioni comunicazione conferma corso corte costituisce cultura culturale cura dati decenni dedica dell'opera direttamente diverse diversi dubbio edizioni esempio forma fronte Garcilaso generale generazione Giolito Giovanna iberica imperiale infatti invece Italia italiana Juan letteraria letterati letteratura lettere Libro lingua linguistico lirica luce luogo maggior manera italiana mente metà Milano miscellanee modello momento morte Napoli Navagero nome noti numerosi nuova Obras oltre opere particolare passato penisola iberica pertanto petrarchesca petrarchismo piano pieno poesia poeta poetica politica possibile pratica precedente presenza presso proprio pubblicazione punto quest'ultimo raccolta ragioni rappresenta realtà ricordare riferimento Rime rispetto Sannazaro secolo seguito sembra senso sentimento sistema sonetti Spagna spagnola stampa storia successo Tansillo territori testo tipografia Toledo tradizione tratta ultimi umana varie Vega Venezia versi vista volume zione