Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Volumen311962 |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 44
Página 11
... Sicilia siano concordate , per i loro limiti massimi , con il governo regionale . Anche qui le direttive sono in aperto con- trasto con l'esperienza degli stati federali che vietano in modo assoluto l'istituzione di linee doganali tra i ...
... Sicilia siano concordate , per i loro limiti massimi , con il governo regionale . Anche qui le direttive sono in aperto con- trasto con l'esperienza degli stati federali che vietano in modo assoluto l'istituzione di linee doganali tra i ...
Página 68
... Sicilia e l'altra nel Bruzio : allo scrivente parrebbe doversi aggiungere a queste cause la possibilità di unire la Diocesi di Carina ad altro più pro- pinquo episcopato insulano . Tuttavia , essendo fuori discus- sione la veridicità ...
... Sicilia e l'altra nel Bruzio : allo scrivente parrebbe doversi aggiungere a queste cause la possibilità di unire la Diocesi di Carina ad altro più pro- pinquo episcopato insulano . Tuttavia , essendo fuori discus- sione la veridicità ...
Página 210
... Sicilia ; il 27 settembre Anacleto II , divenuto Papa per opera dello stesso Ruggiero contro l'elezione di Innocenzo II fatta dalla parte avversa , lo riconobbe col titolo di Re di Sicilia . Prese solennemente la corona in Palermo nel ...
... Sicilia ; il 27 settembre Anacleto II , divenuto Papa per opera dello stesso Ruggiero contro l'elezione di Innocenzo II fatta dalla parte avversa , lo riconobbe col titolo di Re di Sicilia . Prese solennemente la corona in Palermo nel ...
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
Abriola Acerenza agraria alcuni Anglona antichi Antonio Arch autore barone Basilicata Belvedere bibliografica bizantini brigantaggio briganti calabrese Calabria Carlo casa castello cavalliri Cerenzia chiesa città cittadini Comune Congresso contadini Costituzione Cronaca d'Italia demani demaniali detto diocesi documenti Domenico ducati economica erano famiglia Federico feudali feudo figlio fiscali Francesco GATTINI Giovanni Giuseppe Giustino Fortunato governo greco grotte inedita interessanti interesse Isnardi Lagonegro Laurenzana Lavello lavoro legge locale Lucania Malapezza Maria Marsico Matera materana Melfi Memorie meridionale Mezzogiorno monastero Montescaglioso Montespinello Napoli Nicola Normanni notizie numero nuovo OPPIDO LUCANO paese PEDIO PILATO Pisticci politica popolo Potenza presente Principe proprietari provincia pubblica raccolta RACIOPPI Rapolla regione Regno Regno di Napoli ricordato Saggio bibl San Marco Santa Saponara scritto secolo Sicilia siciliana Sindaco sociale Spinello Stigliano storia patria storiche studi terre territorio TOMMASO PEDIO Tricarico trova Venosa vescovo zione