Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Volumen311962 |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 22
Página 369
... proprietari fondiari o discendevano da nobili casate ; la qualcosa gl'impediva di pensare in termini che non fossero ispi- rati ad un sia pur sano paternalismo , quando era in discussione la questione agraria meridionale . Di qui le ...
... proprietari fondiari o discendevano da nobili casate ; la qualcosa gl'impediva di pensare in termini che non fossero ispi- rati ad un sia pur sano paternalismo , quando era in discussione la questione agraria meridionale . Di qui le ...
Página 375
... proprietari ( pochi nobili antichi e moderni , pochi professionisti come notai e medici ; e pochi altri signori « fo- restieri » venuti dalla provincia e che avevano qui comprato le terre ) . Questi conducevano per proprio conto il ...
... proprietari ( pochi nobili antichi e moderni , pochi professionisti come notai e medici ; e pochi altri signori « fo- restieri » venuti dalla provincia e che avevano qui comprato le terre ) . Questi conducevano per proprio conto il ...
Página 378
... proprietari da noi interpellati ha saputo darci norme sicure , nessuno sa quanto spende e quanto guadagna : tutti riconoscono di andare indietro giorno per giorno , ma le cose procedono sempre all'istesso modo , peggio- rando . E l ...
... proprietari da noi interpellati ha saputo darci norme sicure , nessuno sa quanto spende e quanto guadagna : tutti riconoscono di andare indietro giorno per giorno , ma le cose procedono sempre all'istesso modo , peggio- rando . E l ...
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
Abriola Acerenza agraria alcuni Anglona antichi Antonio Arch autore barone Basilicata Belvedere bibliografica bizantini brigantaggio briganti calabrese Calabria Carlo casa castello cavalliri Cerenzia chiesa città cittadini Comune Congresso contadini Costituzione Cronaca d'Italia demani demaniali detto diocesi documenti Domenico ducati economica erano famiglia Federico feudali feudo figlio fiscali Francesco GATTINI Giovanni Giuseppe Giustino Fortunato governo greco grotte inedita interessanti interesse Isnardi Lagonegro Laurenzana Lavello lavoro legge locale Lucania Malapezza Maria Marsico Matera materana Melfi Memorie meridionale Mezzogiorno monastero Montescaglioso Montespinello Napoli Nicola Normanni notizie numero nuovo OPPIDO LUCANO paese PEDIO PILATO Pisticci politica popolo Potenza presente Principe proprietari provincia pubblica raccolta RACIOPPI Rapolla regione Regno Regno di Napoli ricordato Saggio bibl San Marco Santa Saponara scritto secolo Sicilia siciliana Sindaco sociale Spinello Stigliano storia patria storiche studi terre territorio TOMMASO PEDIO Tricarico trova Venosa vescovo zione