Imágenes de páginas
PDF
EPUB

sero di Citià di Castello. Si risponde, che non si ricordava l'anno e il giorno. Alcuni rispondono, che era accaduto 12. o 13. anni fa.

Nel 1262. 2. Giugno Emilia moglie di Deotevive citò il Prete Guarcuto suo Parroco di Ghironzo per la restituzione di un roczium lini per la stima del medesimo.

Il Vescovo Pietrò soffri molto, quando i Ghibellini nel 1264. scacciarono i Guelfi dalla città. Sappiamo dal Vescovo suo successore Niccolò, che nel 1269. essendo autorizzato ad assolvere dalla scomunica quelli, che erano stati ribelli alla Chiesa, eccettua tutti coloro, qui cœperunt in Castro Verno bo. me. Petrum Episcopum Castellanum, ecc. Non può quindi bene intendersi la storia de' Vescovi Castellani senza accennare di tratto in tratto la condizione de' tempi, in cui vive

vano.

Il medesimo Vescovo ebbe altra lite colla Comunità, per cui scomunicò chi avesse occupato i beni di S. Caterina, o S. Spirito di Novole permutati cogli Agostiniani. Si fece un compromesso nei Priori di S. Giacomo, di S. Egidio, di Monte Maggiore e di S. Giovanni in Campo. Questi sentenziarono, che il Vescovo levasse l'interdetto generale e la scomunica, e che i beni si restituissero al Vescovo. Protestò il Marchese Guido del q. Giovanni Mulgnari Sindico della Comune, che non si pregiudicasse alle ragioni, possesso e proprietà della Comune su detti beni. Protestò anche il Vescovo, che si restituisse dagli arbitri il palazzo contiguo a S. Florido, che era del Vescovato, in oggi dei signori Priori. Gli arbitri lo diedero in custodia a Jacomo converso della Chiesa di S. Egidio. Per non aver avuto effetto questo compromesso ne fu fatto un'altro in persona del Proposto. Di questo non si trova altro, che un precetto del Vescovo al Proposto di arbitrare nel termine di un giorno, altrimenti di nuovo tornasse in vigore l'interdetto e la scomunica. Ciò accadde in Agosto nel 1257.

Vi era nel 1259. e 1260. gran fermento tra i partiti Guelfo e Gibellino in Città di Castello, perchè fu stabilito, che chi girava di notte per la città dopo il terzo suono della campana doveva pagare in pena cinque soldi.

I Vescovi delle città così sconvolte dai partiti dovevano soffrire molto. I Papi stessi dovettero lasciare Roma, come

fece Alessandro IV. vessato dal Re Manfredi, da Eccelino tiranno nel Trevigiano, e da Brancaleone Senatore di Roma, e però si rifugiò in Viterbo, dove morì nel 1261. Urbano IV. dal 1262. sino al 1264. si ritirò in Orvieto, e mori in Perugia nel 1265., cui successe Clemente IV. che ri sedette in Viterbo nel 1266. in tempo che Carlo d'Angiò creato Re di Sicilia da Urbano IV. sconfisse Manfredi, e fu dichiarato Vicario Imperiale nella Toscana.

In questi difficili tempi visse Pietro Vescovo, e mori nel 1265. Fu uomo di molto valore e adoperato dal Papa in negozj importanti.

CANONICA

Lo statuto della Comune obbligava gli ecclesiastici a rendere i beni di Chiesa dati ad enfiteusi. Considerando ciò fosse di grave danno alla Canonica di S. Florido, il Proposto e Capitolo si diressero al Sommo Pontefice Alessandro IV., che spedi il seguente breve nel 1255. ( Archiv. del la Cattedrale).

Alexander Episcopus servus ecc. Dilectis filiis Potestati et Comuni Civitatis Castelli salutem ecc. Dilecti filii Præpositus et Capitulum majoris Ecclesiae Civitatis Castelli Ordinis S. Augustini ad nostram audientiam pertulerunt quod vos rationis consilio voluntatis arbitrium præferentes non sine præjudicio libertatis ecclesiasticæ ac omnium Ecclesiarum Civitatis prædictæ temeritate propria statuistis et juramento firmastis, ut concives vestri, qui aliqua bona infra dictam Civitatem ab Ecclesiis ipsis in emphiteusim obtinent, emere ac Ecclesiasticae personae, ad quas illa pertinent, vendere pro certo pretio teneantur, et ad id personae cogantur prædictae. Quia vero ad nostram super hoc providentiam habitus est recursus, Nos statutum hujusmodi nullum et irritum penitus decernentes, universitatem vestram rogamus et hortamur attente, per Apostolica, Vobis scripta mandantes, quatenus provide attendentes, quod laicis nulla de personis et rebus ecclesiasticis sit attributa potestas, statutum ipsum nullatenus observetis, sed illud, non obstante juramento praedicto, a quo vos duximus absolvendos, de vestris cartularum abradatis, ipsum vel simile nullatenus de cætero resumpturi, quod sinceritatem vestram dignis exinde laudibus commendemus. Alioquin dilecto filio Archipresbytero

Cortonensi Aretina Dioecesis damus Nostris literis in mandatis, ut te, fili Potestas, et officiales tuos per excommunicationis in personas, et vos filii Commune per interdicti sententias, monitione praemissa, appellatione remota, cognita veritate, compellat. Datum Neapoli 6. idus Aprilis Pontificatus nostri anno I.

Il Vescovo Pietro considerando, che i diritti del Capitolo della Cattedrale di S. Florido erano lesivi in gran parte del Vescovato, e contrarj al gius comune canonico, si diresse alla curia pontificia per rimediarvi. Quindi l' Arciprete Parmense Cappellano del Papa scrisse al Proposto e ai Canonici, affinchè togliessero ogni gravame alla Chiesa Tifernate. L'affare non essendosi composto, si vede, che fu portato avanti il Papa Alessandro IV., come risulta dal breve diretto all' Arciprete di Perugia (Archiv. Capit. segnato alla lett. AAA.). Alexander Episcopus servus ecc. Dilecto filio Archipresbytero Ecclesiæ Perusinæ salutem et Apostolicam benedictionem. Sua nobis dilecti filii Praepositus et Capitulum Ecclesiæ Castellanae monstrarunt, quod licet locationum contractus de possessionibus ejusdem Ecclesiæ antiquitus a bonis Episcopalibus penitus sint discreti, consueverint prout exegit ipsius Ecclesiae utilitas sine requisitione... ac ex privilegio ab Apostolica Sede concesso habent, quod tam ipsi Canonici, quam alii Clerici subjecti possint libere a quo maluerint Catholico Episcopo recipere Ordines, eos sibi conferre eorum Episcopo recusante... Ex factis sibi concessionibus et arbitriis ac laudis pluries latis ab Episcopis, qui fuerunt pro tempore in Ecclesia ipsa, nec non ex antiqua et approbat a consuetudine, ac hactenus pacifice observata constet, Archipresbyteros et Canonicos ejusdem Ecclesiac subditos quartam mortuariorum, decimarum et oblationum in suis Parochiis habuisse ac recepisse quiete, ac de hujusmodi concessione Praeposito manualem obedientiam et reverentiam impendisse, ipsosque suo Episcopo nisi in exhibitione apparatæ, seu cathedratici non teneri; nihilominus tamen Ven. frater noster Petrus Castellanus Episcopus in plena synodo statuit, ut nullus Praelatus vel Clericus suæ Civitatis et Dioecesis aliquos locationum contractus super bonis ecclesiasticis audeat celebrare, seu ordines ab alio Episcopo secundum permissionem privilegii memorati aut exigere vel recipere quartam mortuariorum, decimarum et oblationum de jure comuni dioecesano Episcopo de

[ocr errors]

bitorum, quodque quilibet Clericus prædictorum Civitatis et Dioecesis post receptam Ecclesiam sibi collatam infra certum temporis spatium de omnibus rebus mobilibus, tam thesauro, quam supellectilibus aliis ipsius Ecclesia facto inventario ad ipsum accederet, ac sibi obedientiam promitteret manualem, et præstaret de stando mandato ipsius nihilominus jusjurandum. Propter quod idem Præpositus et Capitulum, quia in ipsorum grave præjudicium haec fiebant, tam pro se, quam pro suis plebibus, Ecclesiis, hospitalibus et Cappellis Sedem Apostolicam appellarunt. Quocirca discretioni tuae per Apostolica scripta mandamus, quatenus vocatis qui fuerint vocandi et auditis hinc inde propositis, quod canonicum fuerit, appellatione remota, decernas, fuciens quod decreveris auctoritate nostra firmiter observari. Testes autem qui fuerint nominati, si se gratia, odio vel timore subtraxerint, per censuram ecclesiasticam, appellatione cessante, compellas veritati testimonium perhibere. Datum Neapoli X. Kal. Junii Pontificatus nostri anno I. Siegue il rogito del Notaro. Hae literae datae et præsentatae fuerunt coram D. Acorseto Archibresbytero Ecclesiae Perusinae per Amodeum Timeoti, qui dicebat Praepositi et Capituli Ecclesiæ Castellanae se nuntium esse in anno Domini 1255. indict. XIII. tempore D. Alexandri Papae IV. die 5. introeuntis mensis Iulii in claustro Ecclesiæ S. Laurentii, his præsentibus Juncta Galianae, Dopnis Ugolino Guilielmi et Guilielmo Aldovrandini, testibus rogatis et vocatis. Et ego Joannes Apostalicae Sedis Notarius ut supra legitur his omnibus interfui et publicavi.

Sembra, che la controversia fosse in parte composta a favore del Capitolo, e in parte a favore del Vescovo.

Nel 1255. il Proposto e Canonici e Ugo Conte di Montedoglio compromettono in Bencevenne del quondam Tiberto ogni questione su gli uomini, mansi, tenute esistenti in Arsici, Terenzalla, nel Castello di Ruoti e sua curia li 9. Gennajo per rogito di Giovanni Notaro.

PROPOSTO XX.

RINALDO

Nel 1259. Rinaldo nuovo Proposto sin dal 1257. per ro

gito di Fermo del quondam Fermo Notaro dà in livello a Donadeo di Bernardo Varcole 130. tavole di terra nella lama di Nuvole col censo annuo di 4. denari pisani in Agosto.

Il 1. Luglio del 1260. per rogito di Pietro di Canoscio fu fatta una convenzione tra il Vescovo Pietro e Rainaldo Proposto intorno alle oblazioni che abbondantemente si facevano intorno all'altare detto della Luce, presenti Ventura Rettore di S.Vito, il Prete Gregorio, e Giuseppe rettore di S. Paterniano. Anno 1260. die jovis die 1. Julii. Ita actum est in Capitulo Canonicae Castellanae. Vocato et congregato capitulo ex pacto, stipulationibus et promissionibus vallato inter ven. Patrem D. Petrum Episcopum Castellanum nomine ipsius Episcopatus ex una parte, et D. Rainaldum Præpositum Castellanum una cum D. Guidone de S. Georgio, Ranutio Guidone di Viliurbana, Iacobo de Saddi Canonicis Castellanis nomine ipsius Capituli ex altera. Et placuit et convenit inter eos, quod de omnibus oblationibus advenientibus ad locum illum, quasi in medio Ecclesiae, in quo apparuit miraculum lucis, sive altare ibi aedificandum, in quo loco est picta in muro imago B. M. V., D. Episcopus et ejus successores nomine dicti Episcopatus habeant medietatem, et Capitulum dictae Canonicae aliam medietatem, primo de. ducta quarta integraliter pro restauratione fabricae. Hoc tamen excepto, quod in omnibus festivitatibas B. M. V. ibi Missa non celebrabitur, scilicet in festo Nativitatis ejusdem, Annuntiationis, Praesentationis et Assumptionis. Iterum ibi non celebrabitur alioquo die Sabbati, die Dominico, et die Lunae vel seguenti die propter funus alicujus defuncti, neque in aliquibus festivitatibus, quae in eadem Ecclesia praecipue venerantur, exceptis quinque diebus Dominicis, quibus possit ibi solemniter celebrari. Hoc tamen addito, quod si die Sabbati, vel die Lunae, vel die seguenti alicujus funeris veniret aliquod festum Apostolorum, Evangelistarum, B. Angeli et Joannis Baptista, quod D. Episcopus possit ibi celebrare, et habere partem oblationum sibi et Episcopatui debitam. Hoc tamen excepto, quod de oblationibus, obventionibus die sequenti alicujus funeris, occasione dicti funeris D. Episcopus nihil percipiat, veruntamen de oblationibus dictis receptis D. Episcopus celebret ibi, si placet. Et quod custos, qui ibi pro tempore fuerit, de communibus expensis vivere debeat, scilicet D. Episcopi et Capituli, et te

« AnteriorContinuar »