Imágenes de páginas
PDF
EPUB

doctrina virtutum est. Nec facile adduci possem ad reprehendendum illos quos precipue inter philosophos christianos semper laudavi et semper laudare constituo, nisi forte pluris fecerint Sororum istarum nescio quam familiaritatem et consuetudinem, quam veram Fratrum et Patrum suorum vitam et pietatem. Quia eos Paulo apostolo sanctiores non iudico, qui, quod non vult hoc agere compellitur; nec sapientiores arbitror Ioanne Baptista, qui ad heremum forte se contulit ne in domo parentum cum periculo viveret castitatis. Unde cum isti boni viri puellarum et mulierum frequentiam querant, quam summo studio declinare et fugere deberent, eorum ruina tanto facilius sequi posset, quanto minor cura periculi et maior securitas.

At dicet quispiam: De iurisdictione disceptatio est. Ego autem nunc de iure minime disputandum censeo, sed de fama et existimatione ac dignitate Ordinis et de salute animarum consultandum puto. Quia cum Prepositis Observantie, ut a patritiis et honestis viris procuratoribus istius monasterii mihi nunciatum est, curam visitationis huius preter consuetudinem mandaverint Fratribus, qui non mature etatis sed minores natu, qui novandarum rerum, ut aiunt, auctores fuerunt, etiam nunc Rome conantur rescindere privilegia que Sanctitas tua cum aliis summis Pontificibus sanctis Monialibus istis concessit ad bene beateque vivendum.

Quod ne Fratres consequantur pro tua summa sapientia providebis, ne sub umbra iurisdictionis defendende, ius ipsum et decus Ordinis b. Francisci et specimen huius monastice religionis cum scandalo multorum sublatum sit. Tibi quoque, beatissime Pater, magnas gratias habiturus sum, si monasterium istud augeatur potius quam minuatur gratia clementie tue, in quo filia mea Lucretia, ut nihil aliud dicam, virgo singularis et maioribus suis dignissima cum tanta magnitudine animi Deo servit, postquam Christi iugum collo suo imposuit, ut in summa paupertate dives, in servitute libera, in squalore ac sordibus vestium illustris, in contemptu rerum humanarum humilis, inclyta et gloriosa sit. Quare, cum conversatio eius et comitum suarum quodammodo in celis sit (1), non patiaris, Pater sancte, ut qui terrena sapiunt, insolenter et periculose imperent et Sororibus et sibi, sed pro tua amplitudine et potestate velis ut ipse, que vere ancille Christi Dei sunt, cum tranquillitate animi Deo non hominibus vivant. Vale.

Venetiis, kalendis maii MCCCCLIII.
Franc. Barbari... epistolae, 259-62.

1453, 2 maggio.

Franc. Barbaro al card. Domenico Capranica detto Firmano. Si scusa del lungo silenzio. Per mezzo dello stesso Cardinale al monastero di S. Nicolò in Murano fu già concesso e confermato in privilegio che i Frati sotto specie di giurisdizione non avessero a guastare la pace monastica. Non vogliono che le Suore si eleggano da sè il confessore, e nelle visite non contenti delle grate vogliono entrare nel monastero. Quantunque queste visite siano state introdotte per buone ragioni, tuttavia spesso fan

(1) Philipp. 11, 20.

più male che bene. Poichè i Frati par tengano più a queste Suore che alla dignità dell' Ordine, alla pace del monastero e alla salute delle anime e ora tentino di far annullare i sopradetti privilegi, sua Eccellenza difenda lui quello che le Suore per suo mezzo già ottennero. Nulla che sappia è successo di male finora; ma è cosa che non può portare a bene. Prenda sotto la sua protezione questa giusta causa e bene avrà meritato di Dio e di S. Francesco; ed egli, Barbaro, in cui si fida il monastero, riterrà fatto a se stesso ciò che si farà pel monastero.

Franciscus Barbarus d. Cardinali Firmano salutem.

Antequam dicam de sacris virginibus sancte Clare, que Deo serviunt apud nos in suburbano monasterio Sancti Nicolai cum magna laude paupertatis et virtutum omnium, pauca, reverendissime Pater et Domine, de me ipso dicenda sunt, qui vix probabilem aut tolerabilem excusationem invenio tam diuturni silentii mei. Nam cum iam tot annos humaniter a te et a tuis etiam liberaliter tractatus sim, non solum te benevolentia prosequi, sicut profecto feci, sed etiam literis colere debuissem memoriam nominis tui, ut merita tua in me bene posita et collocata viderentur. Sed cum preterita magis reprehendi, quam corrigi possint, et graves utriusque occupationes privatim et publice contigerint, postremo habeas confitentem reum. Tue humanitatis est, ea mihi conditione ignoscere, ut deinceps, si qua se scribendi occasio obtulerit, diligentia corrigam tarditatem. De his satis.

Alias ope, opera, gratia, intercessione et auctoritata tua monasterio Sancti Nicolai, de quo supra feci mentionem, quedam privilegia concessa et confirmata sunt, ne Fratres Ordinis beati Francisci, specie conservande iurisdictionis sue, e medio tollant concordiam, tranquillitatem, religionem et pacem vite monastice, ad quam cure et cogitationes sue potissime essent referende. Nolunt enim ut sancte Moniales eligant sibi confessores, quod non sine magna causa a summis Pontificibus sibi concessum est, sicut nosti. Preterea in visitationibus suis ingredi monaste-, rium volunt, nec sibi satis est ad fenestram illas audire, nisi magis familiaribus colloquiis illas respiciant et secretius intueantur, cum tamen ipse ex more institutoque maiorum nec etiam parentes nec germanos suos videre possint. Nec immerito; si vasa templi legimus non licere in publicum proferre, cur virgines, que Deo cariores sunt quam aurum et argentum, in medium proferemus? Ezechias thesaurum monstrat Assyriis, quem ipsi prophanis et impudicis oculis spectare non debuissent (1). Quid multis opus est? Licet a bonis initiis visitationes iste introducte sint, tamen plerumque cum istis remediis ancille Christi, que sane sunt, potius infirmari, quam que infirme sanari solent. Unde cum Fratres isti de sacris virginibus magis solliciti sint quam dignitas Ordinis et pax monasterii et salus animarum patiatur, et tamen hec et alia privilegia sibi sapientissime concessa nunc rescindere et violare moliantur, a tua Excellentia peto et postulo ut, sicut Deo auctore, te patrono, alias pre

(1) IV Reg. xvi, 14-15.

dicte virgines illa impetraverunt, ità nunc, adiutore te, retineant et tueantur.

Nec adducor hec ad scribendum, quia de bonis viris et servis Dei quidpiam sinistrum sentiam contigisse, sed quia in omni conditione et gradu, sicut scriptum est, optimis mixta sunt pessima et propter istas secretas visitationes et familiarissimas confabulationes, pro quibus Fratres interdum digladiari solent, facile posset aliquid accidere, quod sine ulla culpa sanctarum mulierum religioni detrimentum et scandalum bonis omnibus esset allaturum.

Quapropter hanc iustam causam in fidem tuam suscipias, ut pro tua dignitate de Deo et beato Francisco bene merearis. Mihi quoque, quia monasterium istud fidei mee commendatum est, ita gratum erit in hac re patrocinium tuum, ut quicquid consilii et officii in hanc defensionem contuleris, in me ipsum collatum esse sim iudicaturus. Vale.

Venetiis, VI nonas maias MCCCCLIII.

Franc. Barbari... epistolae, 262-4.

Altre tre lettere dell' epistolario del Barbaro (1451, 1453) che contengono raccomandazioni per due frati al Ministro generale del tempo, fr. Angelo Cristofori da Perugia, vedi più indietro in questo stesso fascicolo, AFH XI, p. 182, 192, 194.

P. Benv. Bughetti, O. F. M.

Un Manoscritto del P. Antonio da Terrinca nell' Archivio di S. Isidoro.

[ocr errors]

È un fascicolo cartaceo di pagg. 94, segnato 1/132, e porta questo titolo: Feria Secunda Dominicae Resurrectionis | Acta | Beatae Dianae Iuntinae Virginis | à Sancta Maria in Monte, Vallis Arni Inferioris | Sanminiatensis Dioecesis | in Tuscia | Tertii Ordinis Sancti Francisci | Discipula B. Cristianae à Sancta Cruce eiusdem Vallis, et Dioecesis Collecta | Per Fratrem Antonium de Terrinca | Etrusco | Minoritam | Chronologum, | Anno reparatae | salutis, | MDCXCII. | Accedit | Apologeticus | de pretenso Mona[c]hatu | Franciscano | praefatarum Beatarum Virgi num | Dianae et Christianae | atque | Beatae Verdianae | de Castro Florentino, | eiusdem Auctoris | Opus.

La prima parte, cioè la vita della B. Diana Giuntini, nella quale parla assai anche della storia del Castello di S. Maria a Monte, finisce alla pagina 41, riprincipiando l'Apologetico di nuovo dall' 1, per finire con la pagina 52. Termina il tutto con un Frater Antonius de Terrinca Minorita, che è certo come l'autentica della sua originalità, benchè non manchino qua e là delle correzioni, che pur parendo dell'autore, sono di carattere piuttosto differente.

In questa seconda parte, cioè nell'Apologetico, prova assai bene il terziariato sia della B. Diana, come della B. Cristiana e della B. Verdiana, e assai meglio rigetta le molto deboli ragioni di chi le voleva Agostiniane, Vallombrosane e perfino Domenicane; e tra gli Autori nostri si fa forte spesso di Fra Mariano, del quale ci dà notizie riguar

danti alcune sue opere, che, sebbene pei francescanofili forse non nuove, ho creduto bene di registrare, acciocchè anche di esse si tenga conto.

Si appella prima di tutto al Fascicolo delle Cronache, che dice, per la lingua, molto migliorato dal Waddingo, e dà anche la citazione del libro, paragrafo ecc.; ma questo porre subito il Waddingo accanto al Mariano, e sapendo d'altra parte che il Fascicolo, per quante diligenze ne facesse, non potè pervenire in sua mano, abbiamo subito la quasi certezza, che egli non citi se non di seconda mano, attraverso cioè il Waddingo stesso.

Il Compendio invece del medesimo Fascicolo che si conservava a suo tempo nel Convento di Giaccherino, e che poi fu pubblicato nel nostro Archivum, lo dice originale, ciò che non sembrò agli editori. Parlando infatti della B. Verdiana (pag. 10) dice: Inter quos (tra i vestiti Terziarii da S. Francesco nel 1221) etiam B. Viridianam nostram recensuit (il Mariano), prout indicat in Compendio (è lui che sottolinea) ipsarum Chronicarum in Bibliotheca Conventus Iacherini prope Pistorium M. S. originali reservato ».

Ci ripete poi (pag. 11) anche qui la notizia, che il libro De excellentia ecc. della Provincia ossia Regione di Toscana, il Mariano lo scrisse nel 1517, e ci dice che il libro sul Terz' Ordine (pag. 12) lo lasciò incompleto per la morte sopravvenuta.

P. Zeffirino Lazzeri, O. F. M.

Giovanni Duprè non fu Terziario (1817-1882). Non è raro il caso di leggere, specialmente nei Manualetti del Terz' Ordine e in Conferenze fatte ai Terziari, che anche Giovanni Dupré, al pari di tanti altri Grandi, fu ascritto alla sacra milizia del Terz' Ordine Francescano.

Egli fu infatti, oltre che ottimo cristiano, anche fervente devoto di S. Francesco; e quando gli fu affidato l'incarico della sua statua per la piazza del Duomo d'Assisi, egli ne fu contentissimo, non solo per il suo amore all'arte religiosa, ma anche perchè cosi poteva rendere onore al Santo: «Quanto sono lieto di fare questa statua! S. Francesco mi vuol bene; mi parla mentre io lavoro sul suo caro viso, sulla dolcissima sua bocca » (1).

Sopravvenuta la morte, la statua rimase non del tutto finita, al che riparò lo scalpello della figlia Amalia, cui si deve anche la S. Chiara, che è di contro alla statua del padre, ora dentro al detto Duomo (2);

(1) Vedi il Periodico Il VII Centenario della nascita di S. Francesco di Assisi, an. V, pag. 103.

(2) Ad essa, che è realmente Terziaria, e amante di arte francescana, debbonsi, oltre la S. Chiara, anche la copia di essa e del S. Francesco del padre, non che il S. Luigi di Francia e la S. Elisabetta di Ungheria, per la nostra chiesa di S. Margherita a Cortona, come pure molte statue di S. Antonio, e, tra le ultime, quella dell' Ospizio di Borgo Pinti a Firenze. Ha poi busti di diversi Frati noștri, cioè del P. Ermenegildo da Chitignano, del

e la stessa morte ci privò anche della consolazione di poter annoverare Giovanni Duprè tra i Terziari, giacchè ad un simile suggerimento, come pare, di Mons. Ulli di Assisi, face va rispondere il giorno prima di morire: « Egli (Duprè) ha soggiunto che ben volentieri avrebbe dato il suo nome alla milizia del Serafico S. Francesco quando il Signore gli avesse fatto la grazia di conservarlo ancora in vita, ma che conoscendosi indegno di tal grazia, si contentava di consacrarsi con tutto il desiderio a Lui in quegli estremi di sua vita » (1).

Quindi noi potremo dire Giovanni Dupré Terziario di desiderio, non mai, per la verità storica, ascritto al Terz' Ordine.

P. Zeffirino Lazzeri, O. F. M.

P. Andrea da Quarata, del P. Basilio da Greccio, del P. Lodovico da Casoria, del P. Alessandro Baroni e del P. Giuseppe Fratini Conventuale. A Giovanni Duprè invece, oltre il S. Francesco, devesi anche una statua del B. Raimondo Lullo che si trova a Maiorca.

(1) Il VII Cent. ecc. IV, 156-7.

« AnteriorContinuar »