Chi l'ha detto?: Tescro di citzaioni italiane e straniere di origine letteraria e storica |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 90
Página 126
Altrove egli dice che : 474 Molte fiate già pianser li figli Per la colpa del padre ... ( Paradiso , c . VI , v . 109-110 ) . Perchè siano severi educatori dei figli , ammonisce i padri la Bibbia : 475. Qui parcit virgae odit filium .
Altrove egli dice che : 474 Molte fiate già pianser li figli Per la colpa del padre ... ( Paradiso , c . VI , v . 109-110 ) . Perchè siano severi educatori dei figli , ammonisce i padri la Bibbia : 475. Qui parcit virgae odit filium .
Página 229
vinana ( 3 agosto 1530 ) « volle che gli fosse condotto dinanzi , e fattolo disarmare in sulla piazza , e dicendoli tuttavia villane e ingiuriose parole , alle quali il Ferruccio rispose sempre animosamente , gli ficco , chi dice la ...
vinana ( 3 agosto 1530 ) « volle che gli fosse condotto dinanzi , e fattolo disarmare in sulla piazza , e dicendoli tuttavia villane e ingiuriose parole , alle quali il Ferruccio rispose sempre animosamente , gli ficco , chi dice la ...
Página 249
E come oggi il guaio è capitato a te , domani coglie un altro , cosi nessuno può dirsi sicuro dal dente della sventura : Hodie mihi , cras tibi , come volgarmente si dice , ovvero , come dice ancora la Bibbia : 868.
E come oggi il guaio è capitato a te , domani coglie un altro , cosi nessuno può dirsi sicuro dal dente della sventura : Hodie mihi , cras tibi , come volgarmente si dice , ovvero , come dice ancora la Bibbia : 868.
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Otras ediciones - Ver todas
Chi l'ha detto?: Tesoro di citazioni italiane e straniere, di origine ... Giuseppe Fumagalli Vista de fragmentos - 1934 |
Términos y frases comunes
alcuni allora altre antichi articolo attribuita autore avrebbe bella bene buon canto canzone Carlo casa celebre certo chiamò citato comune conte credo Dante data dice dire discorso donne ediz edizione erano famoso fare fece Firenze forma francese Francia frase furono generale giornale giorno Giovanni Giusti governo gran grido guerra invece Italia italiana l'altro l'Italia lascia latino legge lettera lettere liberata libro maggior male mano mare medesimo memoria mente Milano mondo morte motto musica narra nome noto nulla nuovo oggi opere origine paese pare parla parole passo patria poco poesia poeta politica popolo porta possono potuto principio proposito proprio pubblicato pure racconto ragione resto ricordare ripetere scrisse scritto scriveva secolo seguente sentenza sentimento sera signor soltanto stampa storia storico tedesco terra testo titolo tratta troppo trova ultimi veda vero verso VIII Vittorio vivere volta volte volume vuole