Chi l'ha detto?: Tescro di citzaioni italiane e straniere di origine letteraria e storica |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 79
Página 616
In Libia , egli diceva , si era vinto soltanto quando eravamo dieci contro uno » . Conviene però soggiungere subito che l'on . Giolitti respinse sdegnosamente tale accusa in una lettera al senatore Frassati , direttore della Stampa di ...
In Libia , egli diceva , si era vinto soltanto quando eravamo dieci contro uno » . Conviene però soggiungere subito che l'on . Giolitti respinse sdegnosamente tale accusa in una lettera al senatore Frassati , direttore della Stampa di ...
Página 638
Soltanto per la cronaca ricorderò che nel giornale di Oslo Samteden Björn Björnson , figlio del grande scrittore norvegese , afferma che il l'accuse non fu scritto da Zola , bensì collettivamente ...
Soltanto per la cronaca ricorderò che nel giornale di Oslo Samteden Björn Björnson , figlio del grande scrittore norvegese , afferma che il l'accuse non fu scritto da Zola , bensì collettivamente ...
Página 647
Il Manifesto del 1915 di cui non ho potuto avere il testo originale ma soltanto una traduzione , diceva : « Nostro dovere è di lottare per la pace per una pace senza annessioni nè indennità di guerra . Una tale pace soltanto possibile ...
Il Manifesto del 1915 di cui non ho potuto avere il testo originale ma soltanto una traduzione , diceva : « Nostro dovere è di lottare per la pace per una pace senza annessioni nè indennità di guerra . Una tale pace soltanto possibile ...
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Otras ediciones - Ver todas
Chi l'ha detto?: Tesoro di citazioni italiane e straniere, di origine ... Giuseppe Fumagalli Vista de fragmentos - 1934 |
Términos y frases comunes
alcuni allora altre antichi articolo attribuita autore avrebbe bella bene buon canto canzone Carlo casa celebre certo chiamò citato comune conte credo Dante data dice dire discorso donne ediz edizione erano famoso fare fece Firenze forma francese Francia frase furono generale giornale giorno Giovanni Giusti governo gran grido guerra invece Italia italiana l'altro l'Italia lascia latino legge lettera lettere liberata libro maggior male mano mare medesimo memoria mente Milano mondo morte motto musica narra nome noto nulla nuovo oggi opere origine paese pare parla parole passo patria poco poesia poeta politica popolo porta possono potuto principio proposito proprio pubblicato pure racconto ragione resto ricordare ripetere scrisse scritto scriveva secolo seguente sentenza sentimento sera signor soltanto stampa storia storico tedesco terra testo titolo tratta troppo trova ultimi veda vero verso VIII Vittorio vivere volta volte volume vuole