Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Volumen732006 |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 6
Página 12
... Achei stessi da un qualche loro avversario . Ma chi era questo avversario ? Secondo la Moscati Castelnuovo ( 13 ) , la notizia di Giustino deriverebbe da una tradizione nata in ambito ateniese , tesa a screditare gli Achei e a ...
... Achei stessi da un qualche loro avversario . Ma chi era questo avversario ? Secondo la Moscati Castelnuovo ( 13 ) , la notizia di Giustino deriverebbe da una tradizione nata in ambito ateniese , tesa a screditare gli Achei e a ...
Página 17
... Achei e Ioni secondo la versione licofronea , o tra Achei e altri Greci secondo quella trogiana , ha quindi un senso completo nella storia delle città che di tale colpa si macchiano , ed esula dalle vicende più « < locali >>> inerenti ...
... Achei e Ioni secondo la versione licofronea , o tra Achei e altri Greci secondo quella trogiana , ha quindi un senso completo nella storia delle città che di tale colpa si macchiano , ed esula dalle vicende più « < locali >>> inerenti ...
Página 18
... Achei , che si impadroniscono di una città fondata dai Pilii di Nestore , apparentemente mossi da una motivazione che in realtà si rivela falsa , poiché ciò che spinge gli Achei a contrapporsi a Taranto è l'odio atavico che hanno verso ...
... Achei , che si impadroniscono di una città fondata dai Pilii di Nestore , apparentemente mossi da una motivazione che in realtà si rivela falsa , poiché ciò che spinge gli Achei a contrapporsi a Taranto è l'odio atavico che hanno verso ...
Contenido
FRANCO MOSINO Lalleato di Atene Sileno reggino | 5 |
ONORATO TOCCI Lassedio di Aiello Un momento significa | 23 |
JULIA BECKER La politica calabrese dei primi conti normanni | 47 |
Otras 9 secciones no mostradas
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
Achei Adelasia agrumi aiellesi Aiello Allacci Archivio assediati Atene Atti Aulo Giano Parrasio Barberini Bernardino Telesio Biblioteca Biblioteca Vallicelliana bizantina calabresi canonico Cassa Sacra Castrovillari cavalieri CCAM centro fortificato Chiesa città codici Commercio e Navigazione Cosentina Cosenza Crotone cultura culturale Cuoco cura diocesi documento di Ruggero domus erano esportazioni FALKENHAUSEN filologia filosofia fondazione Francesco Giovanni Guiscardo ibid iuxta latino Leone Allacci località Locri Lucania Magna Grecia Malaterra manoscritti Maria di Bagnara Mileto monachesimo Napoli Navigazione di Messina normanni nuova Oppido Palermo Parrasio Pitagora Platone Platone in Italia politica porto di Messina porto messinese presente Quattromani rebus gestis cit Regesto Reggio Regno Russia sacrilegio Santa Schooner secolo Sibari siciliani Siris sita Squillace Statistica storia storico storiografia studi Taranto Templari Templi terra territorio testo tradizione umanistica Vallicelliana Vernazza vescovo XII secolo zione εἰς ἐν καὶ τῆς τὸ τοῦ τῶν