Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Volumen732006 |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 23
Página 37
... aiellesi risultava molto agevolata delle barriere erette dai nor- manni per bloccare il centro fortificato : correndo per un buon tratto paralleli alla rupe e alle mura , fossati e palizzate erano un ostacolo alla ritirata dei normanni ...
... aiellesi risultava molto agevolata delle barriere erette dai nor- manni per bloccare il centro fortificato : correndo per un buon tratto paralleli alla rupe e alle mura , fossati e palizzate erano un ostacolo alla ritirata dei normanni ...
Página 39
... aiellesi pararono questa manovra di aggiramento , rafforzando il fianco sinistro del loro schieramento . Attaccando dove i nemici li aspettavano , i normanni non ave- vano commesso un errore , quasi avessero contato troppo sulla loro ...
... aiellesi pararono questa manovra di aggiramento , rafforzando il fianco sinistro del loro schieramento . Attaccando dove i nemici li aspettavano , i normanni non ave- vano commesso un errore , quasi avessero contato troppo sulla loro ...
Página 45
... aiellesi avrebbero sentito in ogni momento incombere la potenza , e quasi la figura del duca . Da allora la storia di Aiello , come tutte le notizie provano , si è di fatto identificata con quella delle dinastie che si sono succedute ...
... aiellesi avrebbero sentito in ogni momento incombere la potenza , e quasi la figura del duca . Da allora la storia di Aiello , come tutte le notizie provano , si è di fatto identificata con quella delle dinastie che si sono succedute ...
Contenido
FRANCO MOSINO Lalleato di Atene Sileno reggino | 5 |
ONORATO TOCCI Lassedio di Aiello Un momento significa | 23 |
JULIA BECKER La politica calabrese dei primi conti normanni | 47 |
Otras 9 secciones no mostradas
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
Achei Adelasia agrumi aiellesi Aiello Allacci Archivio assediati Atene Atti Aulo Giano Parrasio Barberini Bernardino Telesio Biblioteca Biblioteca Vallicelliana bizantina calabresi canonico Cassa Sacra Castrovillari cavalieri CCAM centro fortificato Chiesa città codici Commercio e Navigazione Cosentina Cosenza Crotone cultura culturale Cuoco cura diocesi documento di Ruggero domus erano esportazioni FALKENHAUSEN filologia filosofia fondazione Francesco Giovanni Guiscardo ibid iuxta latino Leone Allacci località Locri Lucania Magna Grecia Malaterra manoscritti Maria di Bagnara Mileto monachesimo Napoli Navigazione di Messina normanni nuova Oppido Palermo Parrasio Pitagora Platone Platone in Italia politica porto di Messina porto messinese presente Quattromani rebus gestis cit Regesto Reggio Regno Russia sacrilegio Santa Schooner secolo Sibari siciliani Siris sita Squillace Statistica storia storico storiografia studi Taranto Templari Templi terra territorio testo tradizione umanistica Vallicelliana Vernazza vescovo XII secolo zione εἰς ἐν καὶ τῆς τὸ τοῦ τῶν