BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA ANNO V. - FASCICOLO I. SIENA TIP. E LIT. SORDO-MUTI DI L. LAZZERI 1898 COMMISSIONE SENESE DI STORIA PATRIA PIETRO ROSSI, presidente - NARCISO MENGOZZI, segretario SOCI ONORARI →→→ CARDUCCI sen. comm. prof. Giosuè, Bologna — CUGNONI Comm. prof. Giuseppe, Roma. — D'ANCONA comm. prof. Alessandro, Pisa DEL LUNGO Arezzo - - comm. prof. Isidoro, Firenze GAMURRINI Comm. prof. Gian Francesco, HELBIG Comm. prof. Volfango, Roma PAOLI Cav. prof. Cesare, Firenze PICCOLOMINI Cav. prof. Enea Silvio, Roma - TOMMASINI Comm. prof. Oreste, Roma VILLARI sen. comm. prof. Pasquale, Firenze. CALISSE cav." prof. Carlo, Pisa CORRISPONDENTI E COLLABORATORI BANDI-VERDIANI cav. Arnaldo, S. Quirico d'Orcia BARDUZZI Cav. prof. Domenico, Siena · BASSI dott. Domenico, Milano BROGI Riccardo, Siena BRUGI prof. cav. Biagio, Padova. - CANESTRELLI cav. arch. Antonio, Firenze CAPPELLETTI cav. prof. LICURGO, Livorno GAROCCI Cav. Guido, Firenze · CARNESECCHI Carlo, Firenze CHIAPPELLI avv. cav. Luigi, Pistoia CORAZZINI avv. Giov. Odoardo, Firenze. PARDI prof. Giovanni, Orvieto PÉLISSIER prof. cav. Leon Gabriele, Montpellier PERATÉ M. André, Versailles PRATESI Prof. PROFESSIONE prof. Alfonso, Novara RONDONI prof. Giuseppe, Firenze Rossi dott. Agostino, Bologna Rosi dott. Michele, Genova RICCI avv. Arturo, Roma. SIMONELLI prof. dott. Vittorio, Bologna SOLAINI avv. Ezio, SUPINO cav. Igino Benvenuto, Pisa. Tori mons. Alessandro, Colle Val d'Elsa. VANNI dott. Manfredo, Milano VIGO cav. prof. Pietro, Livorno ZANELLI dott. Agostino, Pistoia. VENTURI Cav. prof. Adolfo, Roma Sono ormai circa tre anni che furono finite di pubblicare, in undici volumi, a cura del senatore Marco Tabarrini e del comm. Aurelio Gotti, la raccolta di Lettere e documenti e la Vita del Barone Bettino Ricasoli. Nel nostro bullettino non se ne tenne parola, volendosi, a proposito di questa pubblicazione, discorrere del Ricasoli, più distesamente in quanto si conviene all' indole del nostro periodico: delle attinenze, cioè, che la sua vita ebbe col nostro territorio, degli avvenimenti che per opera e sotto gli auspici di lui si compirono nella nostra città. Procurerò di farlo giovandomi, in parte, di alcune sue corrispondenze rimaste inedite, in parte di ricordi personali da me raccolti, ma più che altro di questi undici volumi che ho citato. Narrano essi, quasi giorno per giorno, non soltanto i casi e le vicende proprie del Ricasoli, ma i tempi e gli eventi in mezzo ai quali la sua vita si svolse, che furono tanta parte della storia del risorgimento d'Italia, l'animo e l'intelletto ch' egli vi portò, e coi quali, in tanta gravità di fortune, li seppe governare; intelletto ed animo, sempre fulgidi della stessa luce di virtù, librati sempre a una medesima altezza di pensieri e di affetti, eguali e costanti, - sia che, reggendo le sorti della patria, la avviasse al sospirato fine della unità nazionale, sia che vegliasse alla coltivazione de' suoi campi e alle finanze d'un comunello di montagna, o fossero tutte le sue solleci tudini intente alla educazione della figliola, o a promuovere, attuare, diffondere i suoi propositi di riforma politica del governo, di redenzione civile e morale del popolo, di miglioramento economico del paese; onde nasce « quel l'armonia che si riscontrò sempre in lui tra le parole «<e i fatti, tra l'uomo di famiglia o di casa e l'uomo di << Stato o di governo, tra il semplice cittadino e il depu<< tato e il ministro » ('). In siffatta indole, certi difetti parvero piuttosto la esagerazione di certi pregi : « una sensibilità soverchia » scrisse di sè medesimo - < per tutto ciò che gli attraversava un << nobile desiderio » (*): una intransigenza, un' inflessibilità, che assunsero qualche volta l'aspetto di soverchia durezza, riguardo ai principî che informavano, con la forza ingenua di un sentimento, tutto il suo modo di agire e di ragionare. Non v'era considerazione che lo rimovesse d'una linea dalla sua condotta e dal suo fine; ma l' uno e l'altra erano mossi sempre dalla idea del dovere, « che illumi<< nava tutta la sua politica, reggeva tutta la sua morale, << governava tutta la sua vita » (3). In ogni contingenza, la più grave o la più insignificante, trovi impressi i segni di questo suo carattere adamantino. Ciò conferisce, come a tutta la esistenza del Barone, così a questo carteggio - che contiene tanta disparità d'argomenti ed abbraccia tanto spazio di tempo, dagli anni della sua prima giovinezza a quello della sua morte una mirabile unità; ma la monotonia e la stanchezza che generano gli epistolari è rimossa dall' alternarsi continuo delle lettere del Ricasoli con quelle di quanti furono in corrispondenza con lui: ne ricevi l'impressione come di un lungo dialogo, sopra vari soggetti, tutti degni d'interesse, dove molti e tutti degni di attenzione fossero gl' interlocutori, raccolti intorno a uno solo: la voce del (') Lettere e docum. vol. IX, prefazione, pag. IX. (3) Ibid. pag. XXVIII. |