v. 1-3. Francia |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Términos y frases comunes
abbia alcuna alli altra altre ambasciatore anco autoritŕ avendo aver avrebbe avuto bisogno buona capo cardinale carica casa cattolico causa cavalli certo cittŕ colla conoscere conservazione Consiglio conte continuo corona corte credere Cristianissima data desiderio dice dichiarato dire Dispaccio duca duca di Savoia Eccellenze effetti Enrico Epernon erano essendo esso facendo fare fece figliuolo forze Foscarini fosse Francesi Francia giorno governo gran grande guerra interesse lasciato lega lettere levare luogo Maestŕ maggior mandň mano mare matrimonio medesimo mente mezzo mille ministri morte negozio nome nuovo occasione oltre ordinario ordine pace pare Parigi parlare parole particolare passato pensieri persona poco pontefice porta possa poteva presente principi procurato proprio provincia pubblica quei ragione regina regno RELAZIONI Repubblica resta ricevere sangue sapere sarŕ sarebbe scudi seguito Senato Serenissima Serenitŕ servire servizio signor Spagna Spagnuoli spese stima tenuto termine trattare trova veduto Venezia venire vero verso vivere volte voluto
Pasajes populares
Página 103 - ... di qualcheduno, conosciuto che possa valere in quel servizio, non distingue antica da nuova, sincera da interessata servitů, né in somma fedeltŕ da infedeltŕ, ma chiama Sua Maestŕ quel tale, gli comunica il tutto e l'incarica di negoziare come ad un piů vecchio, piů sincero e piů fedele servitore suo. In fine č proprio del re non solo perdonare indifferentemente ad ognuno qual si voglia colpa mentre la confessi e gli dimandi il perdono, ma quando conosce un uomo che sia di natura vendicativa,...
Página 557 - ... dopo la morte del fu re che non la vedeva volentieri, e molto meno il marito il quale ha avuto da poi il titolo di marchese, di maresciallo, di primo gentiluomo della camera del re, ed ora dicono tenga il brevetto di duca, e Pari di Francia, abbi il governo di Piccardia permutatoli ultimamente in quello di Normandia, con...
Página 411 - Stato nostro, et de due mille in terre aliene, de' suoi beni se ne saranno, se non delli denari della cassa di questo Consiglio deputati alle taglie. ^'in possa per il spazio de...
Página 438 - Serenitŕ desiderava d' esser conservato vivo nella memoria. Ultimamente egli la pregava d' acquetare i suoi pensieri ed assicurarsi che non vi erano se non molto nobili e pregiati concetti di lei in questa .Republica. Con la quale piena e seria risposta Sua Eccellenza restň...
Página 103 - SM un altro termine con li suoi servitori credendo convenirgli viver geloso dell' azione di ciascheduno che quando stima che qualche unione di particolari persone possa apportare pregiudizio al servizio suo procura disunirle con porle al punto l
Página 436 - Ma prima ho stimato mio debito fare che sěa veduto da Lei, supplicandola a far consapevole Sua Maestŕ della mia innocenza, e proveder in maniera col sapientissimo suo Consiglio, che cosě falsa voce sparsa contro di me, quale č viva ancora, habbia a restare affatto estinta. In questo mezzo prego la Maestŕ Divina che alla Serenitŕ Vostra aggiunga ogni piů possibile grandezza. Di Mostra Serenitŕ Hiimilissima Serva ALETHEA ARDNDEL et SURREY.
Página 95 - La maggior parte di questi denari perň viene mangiata da' capi, che non tengono li soldati, ma dicono di tenerli per farseli pagare. Per quando arrivi il termine delli otto anni, in cambio di levarli le fortezze, come farebbe il re volentieri se lo potesse, ha dovuto giŕ accordare nell'ultima assemblea di prorogare il tempo alla restituzione quattro altri anni, convenendo discendere ad ogni partito, piuttosto che alla guerra contro loro, perchč perdendo tanto una parte, quanto l...
Página 244 - Vostre, di quelto che ho osservato intorno all' ordine con cui il re governa il suo regno, in quelle cose nelle quali il pontefice procura di estendere la sua autoritŕ, e con quali termini sostenti la sua dignitŕ, e procuri di non derogare a quella de...
Página 107 - Serres, la diffuse e protesse. 106 chella, del quale pure si diletta il re assai, che quando Sua Maestŕ non si trova denari addosso, conviene che preghi qualcheduno che gliene presti, altrimenti non trova chi giuochi seco ; e da questo cava la Maestŕ Sua gran gusto, e per giuocare si scorda di cenare e di dormire vegliando gran parte delle notti. Questi disordini non giovano punto alla sua vita, massime che dopo il grave male di carnositŕ che lui patě pochi giorni prima ch'io arrivassi alla corte,...
Página 494 - ... oů les ambassadeurs vénitiens se trouvaient ŕ Marseille était pour la ville, comme pour le commerce marseillais, un moment de renaissance et de prospérité. Il y avait tel jour oů l'on y vendait plus de 300 balles de soie. On 1. Si...