Imágenes de páginas
PDF
EPUB

conmutationes, quae ex bonorum hominum largitate ibidem datae vel condonatae sunt, vel etiam illut monasterium sancti Benedicti infra ipsa civitate (1), quod bonae memoriae Cunemundus quondam episcopus antecessor suus legibus comparavit vel suo fundavit opere, una cum rebus suis propriis, quas de iure parentum suorum habuit et ad ipsam casam Dei visus fuit delegasse, inspectas ipsas preceptiones vel confirmationes sive vinditiones vel conmutationes, denuo per nostram auctoritatem circa ipsum sanctum locum cedere et confirmare deberemus. Cuius petitionem pro reverencia ipsius sancti loci noluimus denegare, sed in aelimosina nostra ita prestetisse et confirmasse cognoscite. Praecipientes ergo iubemus, ut sicut constat ipsa casa sancti Donati de predictis rebus a longo tempore iuste et rationabiliter legibus vestita fuisse et presenti tempore memoratus venerabilis vir Aribertus episcopus recto tramite possidere videtur, inspectas ipsas praeceptiones vel confirmationes regum, ut diximus, seu vinditiones vel conmutationes sive traditiones bonorum hominum, ita in antea per hanc nostram auctoritatem atque confirmationem valeat iamfatus Aribertus episcopus suique successores, qui fuerint rectores ipsius sancti loci, ipsis, ut supra memoravimus, rebus quieto ordine tenere et possidere; et nullus quislibet de fidelibus nostris amodo et deinceps sepe dicto episcopo vel successoribus suis de iamfatis rebus inquietare aut calomniam generare quoque tempore non presumatur; sed nostris et futuris temporibus ad ipsam casam Dei proficiant in augmentis. Et ut hec auctorita(s) firmior habeatur vel per tempora melius conservetur, [m]anu propria subter eam decrevimus roborare, et de anulo nostro iussimus sigillare.. || Signum (M.) Caroli gloriosissimi regis. ||

+ || Ercambaldus ad vicem Radonis || (Sr. Nn.) (S.).

Da(ta) VII idus octobris, anno XVI et decimo regni nostri. Actum Vurmasia civitate in Dei nomine feliciter. Amen.

16.

Precetto di Carlo Magno col quale si concede alla Chiesa Aretina il luogo dell' antico anfiteatro.

[blocks in formation]

L'originale più non sussiste, e neppure l'atto del vescovo Guido Tarlati, col quale cedevasi il predetto anfiteatro ai monaci Olivetani, secondochè si legge nell' infrascritto documento, pubblicato a pag. 117 dell' Histor. Olivet. del Lancellotto stampate nel 1623, e quindi dall' Ughelli, It. sacr., I, p. 434.

[ocr errors]

4484, novembre 9. "Gentilis Dei et apostolicae sedis gratia episcopus arretinus universis et singulis Christi fidelibus presentes inspecturis salutem in Domino sempiternam. Etsi cuncte orbis ecclesie sub sanctorum fundate vocabulis sunt pia devotione fidelium venerande, illas tamen que in honorem Dei et sanctorum eius edificate eidemque Redemptori dedicate et desponsate noscuntur ac honorabilius convenit venerari etc. Sane cum christianissimus princeps Carolus Romanorum imperator semper augustus, ut suo publico constat indulto, dum Romam iter faceret Aretiumque pervenisset, comperiens gimnasium, quod tunc erat intra domum beati. Donati et flumen Castri, effectum esse postribolum in tam dignissimi loci dedecus et detrimentum, ut tantum errorem e dicto loco tolleret et amoveret, illud ecclesie beati Donati et successoribus suis ex imperiali largitate gratiose et libere condonavit: posteaque, sexcentis et ultra annis tunc decursis, bone memorie Guido praede

(4) Il più antico monastero benedettino, fondato entro la città circa il 770. Credo sorgesse nell'alto della collina, dalla parte settentrionale. Nell' 876 era già distrutto (cfr. docum. n. 43).

cessor noster, qui et venerabilibus fratribus ordinis Montisoliveti habitum religionis eorumdem et ipsius Montisoliveti locum concesserat, ut gimnasium ipsum de bono in melius commutaret, ob sinceram devotionem et fidem quam erga eosdem fratres gerebat, cupiens illos in civitates hac arretina etiam Domino perpetuo famulari, illud etiam dictis fratribus sponte et libere tradidit atque concessit; adeoque, praevia Dei gratia fratres ipsi ecclesiam cum monasterio ad Dei laudem ac sub titulo et nomine beati Bernardi abbatis tunc ibidem erexere. Nos vero eiusdem predecessoris nostri vestigia imitare cupientes, considerantes quid ultra pro ipsius ecclesie ac loci divini augmento ibidem peragere possemus, nil reliqui agendum comperimus quam, ut locum ipsum a predecessore nostro Cristicolis ac servis eius traditum et concessum, nos etiam congruis honoribus donis ac gratiis spiritualibus, iuxta facultatem nostram prosegueremur. Ideoque acquisiti nihilominus pro parte venerabilium religiosorum fratrum Francisci de Bononia, moderni ipsius monasterii prioris, aliorumque eiusdem fratrum ad Dei laudem, honorem et reverentiam, et ipsius ac gloriose eiusdem matris virginis Marie ac beatorum Benedicti et Bernardi beatique Donati patroni nostri nominibus ac suffragiis imploratis, hac die nona mensis infrascripti, qua etiam Rome Salvatoris templum dedicatnm est, existentes in loco et ecclesia sepedictis, adsistentibus presentibusque testibus fidedignis infrascriptis, ecclesiam ipsam cum altari et cimiterio ipsius rite et debite Deo dedicavimus ac consecravimus, etc.,,

Di questo decreto del vescovo Gentile de Becchi è copia in una filza manoscritta di Girol. Perelli (Bibliot. della r. Accad. Petrarca, Mss. Perelli, I, 252): ma l'originale credo sia perduto.

17.

Decreto di Leone III, il quale, ad istanza di Carlo Magno, pacificando i due vescovi senese ed aretino, conferma a questo l'assoluta giurisdizione delle parrocchie e monasteri, situati nel territorio di Siena, e invasi dal vescovo Andrea.

[merged small][ocr errors][merged small]

Documento ricordato nel precetto susseguente e in quello di Lodovico il Pio (n. 22), nel placito dell'anno 833 (pag. 40) e nella bolla d'Alessandro II del 4070. È perduto da lungo tempo.

18.

Carlo Magno conferma al vescovo Ariberto la possessione del monastero di s. Ansano e delle chiese del contado senese.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

mm. 600385. La carta è ben conservata, ma il sigillo imperiale non vi esiste più: esso fu tolto spezzandolo, perchè nessuno strappo vedesi attorno al foro, su cui era fermato. Nel mezzo del tergo, con carattere del secolo stesso, o poco posteriore: Preceptum domni ac regis Karoli; di mano e di epoca diversa: De sancto Ansano et plebibus senensis preceptum Karoli. Lv; il qual numero fu segnato nel sec. XV.

Trovasi pure nell' istesso archivio, sotto il n. 8, una copia, fatta nel secolo IX o X, di scrittura cancelleresca. Nella parte posteriore della pergamena (che misura mm. 420 × 320) è scritto dalla stessa mano il titolo, ora quasi completamente estinto, di cui appariscono soltanto le parole: Exemplar de illo privilegio......] qui est ex pertinentia sancti Donati.

BURALI, Vite de' Vesc. aret., 25 - UGHELLI, It. sac., I, 412 LAMI, op. cit., I, 324 - PECCI, op. cit., 54 - BRUNETTI, op. cit., II, 325 - CAPPELLETTI, op. cit., XVIII, 76 MIGNE, op. cit., XCVII, 4024.

[ocr errors]

+ Carolus gracia Dei rex francorum et romanorum adque langobardorum. Quicquid enim in nostra et procerum nostrorum presentia iusto hac recto tramite, diligenti examinacione, secundum instituta sanctorum patrum fuerit terminatum vel diffinitum, oportet nostris infirmare oraculis, ita ut, Christo propicio, perpetuis temporibus maneat incon

vulsum. Igitur notum sit omnibus episcopis, abbatibus, ducibus, comitibus, gaistaldiis seu reliquis accionariis et cunctis fidelibus nostris presentibus et futuris, quia dum nos, Domino protegente, Romam ad limina sanctorum principum apostolorum Petri et Pauli pro quibusdam causis sancte Dei ecclesie ac domni Leonis pape pervenissemus, ibique una cum episcopis, ducibus, gastaldiis seu reliquis fidelibus ac proceribus nostris residentes, pervenit Aribertus sancte aretine urbis ecclesie venerabilis episcopus in presentia nostra, suggerendo ac proclamando super Andream sancte senensis urbis ecclesie venerabilem episcopum, dicens quia diocesis ecclesię suç, quas a priscis temporibus predecessores (*) sui episcopi vel ipse tenuerat, tempore domni Hadriani quondam pape invasisset Horotbertus quondam episcopus predicte senensis ecclesie, et postmodum eas detenuisset Haeimo quondam episcopus supradicte ecclesie, et usque nunc eas deteneret prefatus Andreas episcopus antedicte senensis ecclesię, idest monasterium sancti Amsani, ubi ipse corpore requiescit, cum reliquiis ecclesiis. Et dum inter eos pro hac re maxima verteretur intencio, rogavimus sanctissimo hac reverentissimo domno et in Christo patri Leoni summo pontifici et universali pape, ut, secundum canonicam auctoritatem, eos una cum suis sacerdotibus pacificare deberet, sicuti et fecit. Unde et iudicatum ac preceptum auctoritatis sue supranominato Ariberto sanctę aretine urbis ecclesię episcopo emisit, quatenus deinceps ad partem ecclesię parochiam suam cum omni integritate, sicut ab antiquitus fuit, tenere et possidere debeat. Set pro integra firmitate petiit serenitati nostre memoratus vir venerabilis Aribertus suprascripte sancte aretine ecclesie episcopus, ut hec nos denuo () circa ipsam santam Dei ecclesiam, secundum quod domnus et in Christo pater noster Leo summus pontifex et universalis pape, cum venerabilibus episcopis et ceteris fidelibus sancte ecclesię Dei, iusto tramite cum equitatis ordine diffinivit, et per preceptum auctoritatis sue confirmavit, plenissima deliberacione cedere et confirmare deberemus. Cuius peticioni pro divino intuitu et reverentia ipsius sanctę Dei ecclesię denegare noluimus, set in omnibus ita concessisse vel confirmasse cognoscite. Precipientes ergo iubemus, quod perpetualiter circa memoratam sanctam Dei aretinam ecclesiam iure firmissimo mansurum esse volumus, ut inspecta ipsa auctoritate vel confirmatione predicti domni et in Christo patris nostri Leonis () summi pontificis et universalis pape, sicut per eum declaratur, ita et deinceps videat sepe nominatus Haribertus sancte aretine ecclesie episcopus suique in perpetuum successores, qui fuerint rectores in ipsa sancta Dei ecclesia, suas dioceses (4) et monasteria seu baptisteria, sicut a priscis temporibus, tenere et possidere, et iuxta sanctorum patrum cum equitatis ordine regere et gubernare. Et ut hec auctoritas firmius habeatur et per tempora melius conservatur, manu propria subter firmavimus, et de anulo nostro sigillari iussimus.

|| Signum (M.) Caroli gloriosissimi regis (Sd.). Genesius ad vicem Ercanbaldi scripsi || (Sr. Nn.).

Data III non. martias, anno XXXIII et XXVIII regni nostri. Actum Roma, in ecclesia sancti Petri principis apostolorum, ubi ipse in corpore requiescit, in Dei nomine feliciter (1).

(a) predecessoris.

(b) parola aggiunta sopra nos.

(c) Leont.

(d) diocesis.

(1) Dell' autenticità di questo importante diploma originale, il primo, per quanto si sappia, emanato da Carlo Magno poco dopo la sua incoronazione ad imperatore, assai dubitò il Muratori (Antiq. it. med., VI, 386).

19.

Ariperto vescovo aretino riceve da Carlo Magno la conferma dei privilegi di Carlo Martello e di Pipino.

Arezzo maggio? 801.

66

[ocr errors]

Aritpertus Aretii episcopus, a Carolo Magno Roma in Galliam redeunte, post acceptam Aretii confirmationem privilegiorum Caroli Martelli et Pipini regum in gratiam sancti Donati, auctoritatem omne pecuniarum genus cudendi et immunitatem suo clero dandam, princeps sacri imperii creatus, primus qui tali titulo aretinam ecclesiam exornat,,.

[ocr errors]

Così nota Pietro Bonamici nel libro III del suo opuscolo ms. De rebus ab arretinis episcopis gestis, aggiungendo ciò desumersi “ ex privilegiis Caroli Magni, Henrici III (a. 4052), Rodulphi (a. 4282) et aliorum imperatorum ac regum arretinae ecclesiae concessis, et ibi existentibus Di questo famoso privilegio fa menzione ancora Franc. M.a Azzi nel libro II della sua Storia d' Arezzo. Ritengo sia quello stesso che è indicato nel diploma di Lotario dell' 843 (n. 33) e di Carlo il Grosso dell' 879 (n. 47), laddove si confermano "immunitatum precepta prestantissimi avi nostri Karoli atque pie recordationis genitoris nostri Hlodovici imperatorum, in quibus continebatur qualiter ipsi praenominatam aecclesiam, cum omnibus rebus ad se iuste et legaiiter pertinentibus, sub tuitionis atque immunitatis suae defensione susciperint „,. Nè dubito che questo stesso sia il privilegio che Arrigo III vuol confermare al vescovo Arnaldo colla carta del 4052 e che ivi chiama "Caroli Magni loculentissimam sanctionem ,, (V. doc. n. 177). Ma quale dei due privilegi carolingî, che si sono certamente perduti, era quello pel quale il Vescovo aretino aveva ricevuta la piena giurisdizione di Cortona e del suo territorio? quello a cui appellavasi il vescovo Ildebrandino allorchè, come narra Niccolò vescovo di Butrinto, ei voleva comprovare ad Arrigo VII la legittima sudditanza dei Cortonesi all' Episcopato Aretino? Per rispondere a tale questione non si hanno invero documenti. Può anche opinarsi che ci manchi un terzo diploma, il quale insieme colle conferme di altri imperatori, seguita che fu la morte del vescovo Ildebrandino in Pisa (1342), quivi fosse lasciato e quivi disperso. Riferisco pertanto ciò che afferma il prefato vescovo di Butrinto, scrittore degno di ogni fede, nel suo Iter italicum (ap. Murat. Rer. it. scr., IX, 923). Egli narra che mentre Arrigo VII faceva ritorno da Roma e giungeva in Cortona (settembre 1312) "illi (de Cortona) imperatorem

Interrogato poi da Giacinto Fossombroni, studioso cultore dell' istoria aretina, egli confermò il suo sospetto, rispondendo con questa lettera che si conserva autografa nell' Archivio citato (Lettere dal 1704 al 1755, n. 48).

"Ill.mo sig. mio e padrone col.mo

"Ben da lodare è il disegno di chi ha preso costì ad illustrare la Storia della Patria; essendosi conservate "in cotesti archivi assaissime belle memorie dell' antichità non mancheranno materiali a tale impresa. Fra questi "V. S. mi ricorda il diploma di Carlo M. scorrettamente pubblicato dal Burali con chiederne il mio sentimento. "L'ho letto e riletto; ma per giudicarne meglio converrebbe aver sotto gli occhi la pergamena. Tuttavia dirò "che la data probabilmente si potrà accordare coll'anno 801, perchè nel marzo d'esso anno tuttavia esso Carlo "si tratteneva in Roma, e fatti bene i conti al principio dell'epoca del regno d'Italia (del che ho parlato nelle Antiqu. ital. e negli Annali) potrebbe esentarsi da errore il numero degli anni. Ma sempre resta una difficultà a cui non so trovar ripiego. Nell' 801 Carlo certamente 'era imperadore e pure non mette l'anno I dell' imperio, come si osserva nei susseguenti diplomi. Ne pur nomina sè stesso imperadore. Anzi s'intitola Re de' Franchi, de' Romani e de' Longobardi. Ora gli eruditi non sapranno menar buona questa denominazione, perchè altro esempio non se ne mostrerà, e si vede che negli altri suoi diplomi è nominato: romanum gu"bernans imperium. Il susseguente diploma di Lodovico non basta a sostener l'altro, perchè non è intero, nè "si può giudicare se sia documento certo. Però non saprei che mi dire. Per dar qualche colore si potrebbe

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

cum magno honore receperunt, et in presentia totius populi fidelitatem sibi fecerunt per sindicos, rogantes ipsum ut eos ad cameram suam reservaret, ita quod nulli tenerentur servire nisi sibi. Quod facere noluit, et hoc quia in civitate Pisana, antequam ad Cortonam iret, per episcopum aretinum fuit sibi intimatum quod Cortona erat ecclesiae aretinae; et de hoc volebat facere fidem dictus episcopus per privilegium Caroli Magni, qui eam ecclesiae aretinae dedit, et per confirmationem multorum aliorum imperatorum. Antequam privilegia sua veniret, pro quibus miserat in Aretium, placuit Deo quod dictus episcopus in Pisis finem universae carnis est ingressus. Unde recordor quod imperator praecepit fieri instrumentum, quod fidelitatem Cortonensium receperat, salvo iure ecclesiae aretinae, nondum tamen sibi declarato nec ostenso,,.

20.

Pipino, figlio di Carlo Magno, concede "ex sua proprietate,, a un tal Barbaciano prete la chiesa di s. Pietro in Castello.

808 circa.

Documento citato nel diploma lotariano, dato in Pavia nell' anno 835 (n. 29).

.21.

Bolla di papa Pasquale I, colla quale si confermano i diritti del vescovo di Arezzo sulle pievi del territorio senese.

817-824.

Documento perduto, di cui si fa ricordo nel decreto di Vittore II (n. 481) e nella bolla di Alessandro II, riferita all'anno 1070.

[ocr errors]

sospettare che sui principj Carlo M. benchè proclamato imper. non volle assumer questo titolo per non "disgustar l'imperador Greco; ma volle usare il titolo di re inferiore all' altro; e poi preso l'altro più mo"desto di governatore dell' Imperio Romano. Questo è quel poco ch'io posso suggerire. Ma convien bene cercare se v'habbia altro diploma dato in Roma in quell'anno stesso 801; perchè se ve n' ha potrebbe ro“vesciar la sud." qualunque sia congettura. Io non ho tempo per far tale ricerca. Però augurando ogni felicità " al disegno di cotesti SS.ri passo a protestarmi con tutto lo spirito

66

"Di V. S. Ill.ma

"Modena, 7 Feb. 1749.

Dev. e obl. ser.e "LOD. ANT. MURATORI 99°

Si vede adunque che il dotto Modenese avrebbe voluto meglio giudicare colla pergamena sott'occhio. Allora egli avrebbe certo allontanato ogni dubbio, prodotto dalla data inesattamente riferita dal Burali e dall'Ughelli (il quale, seguito dal Pecci, assegna al diploma l'anno 795), perocchè la carta non presenta alcun segno di falsificazione, e poi dai seguenti autentici diplomi di Lodovico (n. 22) e di Lotario (n. 33) e da altric documenti viene avvalorata.

« AnteriorContinuar »