D. Carlo Fea: Pamphlet vol.] |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Términos y frases comunes
abbia Acqua acque alcuna altra altre Anfiteatro anno antichi Apostolica architetto Arena Basilica bisogno buon Camera casa causa Chiesa Chirografo circa città colla colonne condotto continuo credere danni data dell'Acqua dice dire diritto Domino erano esso fabbrica fare fiere fistola fondo forma forno Foro fosse generale giuochi gran grandi l'acqua lavoro Leggi luogo maggior mano mare marmo medesimo Mensa mente mezzo misura Monsig muro Naumachia necessaria nulla nuovo oncie opera ordine osservazioni palmi Paola Papa pare parla parole passo piano poco Podio Porto possa posto poteva presente Presidente presso Principe prova pubblico punto pure quod ragione resto riferito ristauro Romana sale saline sarà sarebbe scoperta scudi secoli servire sifoni signor somma sotterranei spese stagno statua strada sudetto Tenuta termini terra trovato vede vero verso zione
Pasajes populares
Página 78 - Apostoliche, nostre, e de' nostri predecessori, leggi, statuti, riforme, usi, stili, consuetudini, ed ogni altra cosa che facesse, o potesse fare in contrario; alle quali tutte e singole, avendone il tenore qui per espresso e di parola in parola inserito, questa volta, ed all'effetto predetto specialmente ed espressamente deroghiamo.
Página 71 - Predecessore de registrandis vaglia e debba aver sempre il suo pieno effetto, esecuzione e vigore colla nostra semplice sottoscrizione...
Página 19 - Sopra tutto esaminata bene la località , e }l tufo , detto ivi maco , del fondamento , e del vicinalo ; dovetti concludere , che anticamente il mare ne era assai più lontano ; che a poco a poco esso se gli avvicinava , corrodendo il tufo , come ha fatto da tanti secoli ; formandovi un golfo verso il levante fino al Promontorio d' Astura , oggidì Stura ; e attualmente tutto il paese è minacciato di rovinarvisi dentro.
Página 106 - Riforme , usi, stili, consuetudini , ed ogni altra cosa, che facesse, o potesse fare in contrario ; alle quali tutte, e singole avendone il loro tenore qui per espresso , e di parola in parola inserto per questa volta sola , e per l'effetto sudetto pienamente deroghiamo.
Página 90 - Statuti , riforme , usi , stili , consuetudini, e qualunque altre cose, che facessero in contrario; alle quali tutte , e singole avendone il loro tenore qui per espresso , e di parola in parola inserito per I* effetto sudctto pienamente deroghiamo.
Página 21 - Antologia Romana di quell' anno ; poi nella Relazione di un viaggio a Ostia. Fra le rovine vi furono trovate 2 3. statue di varie divinità , e in fondo la statua di Venere nuda , grandezza più del naturale , che non invidiava a quella del Campidoglio , ben conservata col suo naso, che non ha quella. Andò nel 1800, in Inghilterra a nome del Principe di Galles. Trovai , che nelle carte de' bassi tempi quella località *i chiamava Campus f'eneris.
Página 39 - ... ergo me non ruina terra potuit haurire? non iratum etiam innocentibus mare? effugi iudicium, harenae imposui, hospitem cecidi, ut inter tot audaciae nomina mendicus, exul, in deversorio Graecae urbis iacerem desertus?
Página 20 - ... accesso del mare , al quale si attribuiva il danno ; ma rompere il muro del condotto, e vedere dietro, se l'acqua sgorgava da vena immediata , o vi era condottata ad arte ; parendomi probabile * che fosse condottata , e si fosse aperta strada a sinistra verso levante: onde se ne perdeva gran parte, la quale pullulava nello sgrotto del muro. Penetrati i muratori dietro al muro , si è trovato il condotto murato antico alto palmi 6.
Página 20 - L' opera è almeno Romana , se non anteriore. Il sito isolato sul mare può far credere , che ivi qualche ricco, e devoto possidente erigesse un Tempio al dio del mare, vicino al più antico piccolo porto; come ne abbiamo tanti altri esempj di santuarj gentili eretti sui littorali a diverse divinità (i).