106 della Cattedrale e Giovanni dell’Abate Canonico, in una causa ai Templari , li 15 febbraro del 1283. I Templari si erano appellati alla S. Sede, ed i giudici delegati dovevano decidere (236). Il Vescovo di Padova, per essere gravemente infermo, commise l'assistenza di questa causa a Pietro Canonico di Corte. Si raccolga per erudizione che le Monache di S. Paolo di Treviso erano Terziarie di S. Domenico, che quelle della Celestia di Venezia eran Clarisse, e che S. Tommaso di Treviso era il Convento dei Templari. Si osservi in fine che Tommaso Guarnerini rinunciò all'Arcipretato della Cattedrale, e che in suo luogo fu eletto il celebre Bovecino di Mantova, già Canonico di questa Cattedrale e famoso Professore Decretalista di questa Università. L'altro congiudi ce in questa causa, il di cui esito ci è ignoto, era Giovanni dell’Abate Canonico di Padova, uomo di gran dottrina che fu eletto Vescovo, ma che rinunciando morì Arciprete della Cattedrale.. LXII. Pochi giorni ancora di più sopravvisse Giovanni Forzate Vescovo di Padova. Oppresso dalla sua infermità spirò, nel mezzo giorno della festa di S. Giovanni Battista, li 24 Giugno del 1283. Hoc anno, medio in die S. Joannis Baptista, obiit Ven. Pater Joannes Forzatè Episcopus Paduanus. Era nato nel 1207 nel giorno di S. Giovanni Battista, e morì nello stesso giorno del 1283 di 76 anni, dopo 27 anni di reggenza di questa Chiesa, partendo dall' anno che entrò al pacifico possesso di essa, cioè del 1256. Il di lui sepolcro fu posto alla destra dell'altare di S. Niccolò, che allora era nella sottoconfes sione con la seguente iscrizione, che più non esiste, e che è ricopiaca dallo Scardeone, NOMINE · BAPTISTAE · PADVANVS · EPISCOPVS · ISTE STEMMATA · FORZATVM TVRRIS. QVOQVE. NOBILE · PRATVM GREGORII · MORES · FAMAE - SALOMONIS · HONORES TER · NONIS. ANNIS OBIIT. SED · LVCE . JOANNIS LVSTRA · FERENS · TOTO · NVMERO. . CVM · TER · TRIBVS · OCTO TALIA SCEPTRA. TENET: POST · HAEC - SVA · CORPORA PETRA CVI · GEMINIS · DEMPTIS · ANNIS DE · MILLE · TRECENTIS ET · TER · QVINQVE · DEDIT · CAELVM - CVI · MVNDVS. OBEDIT QVAQVE · DIE · NATVS · SVPERA · FYIT · ARCE · LOCATVS Per la vacanza della Sede Vescovile furono dal Capitolo eletti Economi il Canonico Tommaso Guarnerini, già Arciprete, ed. Ugolino dall' Arsico ayvocato della mensa Vescovile (237). Dolorosa fu per la Chiesa di Padova la perdita di questo Vescovo,, e perchè aveva fedelmente operato, finchè l'età e le forze glielo aveano permesso, e perchè e perchè per la sua morte insorsero dissidj scismi all'elezione del successore. Dove il Vescovo Giovanni, giunto appena alla sua Sede, opporsi agli abusi, ai disordini, all'indisciplina, pur troppo fatali conseguenze dei tempi a lui anteriori; e vi si pose con petto forte, particolarmente verso dei Regolari, dove vedeva esservi maggior bisogno. Ma appunto coi Regolari sembra che si diportasse con troppo rigore, gore, siccome ne ebbe ad esser rimproverato da Alessandro IV, anche usando qualche violenza, siccome abbiam veduto pel Monastero dell'Arcella, quando fu minacciato di scomunica da Niccolò Ill non ravvedendosi. Vedo bene che l'Iscrizion sepolcrale lo paragona a S. Gregorio nei costumi , a Salomone nella scienza, a S. Prosdocimo nella vita pastorale ; ma gli Scrittori quasi contemporanei lo accusano e di qualche attacco all' interesse , per cui volle appropriarsi parte del tesoro rinvenuto alla Casa di Dio, che dovea tutto impiegarsi nell'acquisto di fondi a vantaggio dei poveri e degli infermi, e di negligenza nel suo ministero, per cui lasciava imbaldanzire nei vizj gli Ecclesiastici, senza infligere ad essi i dovuti castighi; da che particolarmente ne nacque l'oltraggioso statuto fatto dalla Repubblica contro di essi. Non deesi però tralasciar di riflettere che l'affare del tesoro ad aggravio' del Vescovo non è detto che dal solo Chronicon Patavinum, pubblicato dal Muratori e da qualche altro Cronista del XV secolo senza recarne prova alcuna ; e che la debolezza, di cui viene accusato rapporto a' discoli Ecclesiastici, potrebbe essere stata nei due ultimi anni di sua vita , nei quali rimase quasi di continuo debole infermo, appunto nell' epoca dello statuto, al quale non sopravvisse che soli sei mesi. Anzi, almeno rapporto a' Regolari, fu tacciato di troppo rigoroso, perchè voleva osservati i canoni e le discipline antiche, che loro vietavano di amministrar fa penitenza e d' ingerirsi nella cura delle Parrocchie. Certo è che dobbiamo concludere a sua glo. ria che introdusse utili riforme nei Monasteri, favorì erezioni di Parrocchiali e di Collegiate, beneficò luoghi pii, prescrisse regole aspedalieri, rivendicò il patrimonio della Chiesa in parte evito, sostenendo gravissime liti, procurò la pace fra Cittadini, fu amato, e morì compianto. I tempi scabrosissimi e le circostanze hanno resa difficile la sua situazione, e la sua severità verso il Monachismo ha posta col mezzo dei malcontenti dell'ombra su la sua condotta, che non è diffacile a dissiparsi. Anzi a più giusto motivo potrò terminare questa. Dissertazione con le belle parole dello Scardeone, cioè che Giovanni fu grande elemosiniere, e che non si può decidere, se più fosse nella pietà, o nella dottrina eccellente. Is vulgo fertur præ ceteris semper egenis alendis operam dedisse, atque in tam insigni viro doctrinam et pictatem de præstantia invicem decertasse (238). ANNOTAZIONI ALLA SETTIMA DISSERTAZIONE (1) Cavaccius Hist. Cænob. S. Justinæ lib. 2. Constantini Vita del B. Giordano. Giustiniani Serie de Vescovi. Orsati Storia Part. II. Ms. . Ughelli Ital. Sacra T. V. pag. 444. ( 2) Numero 182, 183, 184, 185, Dissert. VI. |