VERBALE DELLA LXIXA SEDUTA GENERALE DELLA R. DEPUTAZIONE SOVRA GLI STUDI DI STORIA PATRIA per le Antiche Provincie e la Lombardia Adunanza del 9 maggio 1882 XVII Presidenza del Senatore, Comm. E. RICOTTI. A questa tornata convennero i Vice-Presidenti DESIMONI E COMINO ed i Soci ANGELUCCI, BELGRANO, BETTONI, BIANCHI, BOLLATI, BRAMBILLA, CERRUTI, DANNA, DIONISOTTI, DUFOUR, FERRERO, FONTANA, NANI, NEGRONI, PROMIS VIGNATI; CLARETTA E MANNO Segretari. Il signor Presidente dato il benvenuto ai nuovi colleghi annunzia alla Congrega la perdita fatta dalla Deputazione nell'intervallo dall' ultima tornata, del socio Marchese GEROLAMO D'ADDA, il cui elogio verrà poi scritto dal Barone MANNO, non che dei corrispondenti Canonico D. Pietro TERENZIO da Pavia e Cavaliere Giambattista TESTA da Trino. Dopo l'omaggio di parecchi libri stati offerti alla Deputazione da alcuni dei suoi soci e da altri autori, viene approvato il conto consuntivo dell'anno trascorso e il presuntivo dell'anno iniziato, amendue presentati dal Barone MANNO altro dei Segretari, il quale per ragione di altre occupazioni offre le sue dimissioni dall'uffizio di Segretario e dall'Amministrazione della Deputazione, ma invitato ad unanimità e con voto di amplissima lode a proseguire nei suoi uffizi, vi aderisce. Il socio BOLLATI dà quindi notizia del buon andamento della stampa del volume secondo delle assemblee rappresentative della Monarchia di Savoia, ed in pari tempo i soci DESIMONI E BELGRANO annunziano pure iniziata la stampa del nuovo liber jurium genovese loro affidato. Poscia il Deputato Conte BETTONI intrattiene la Congrega sull'importante Codice Lombardo conosciuto col nome di liber poteris di Brescia la cui pubblicazione egli opina utilissima pei molti documenti dei secoli XI, XII e XIII, contenuti nel medesimo. In seguito il socio MANNO informa altresì la Deputazione essersi egualmente già iniziata la stampa della Bibliografia storica degli Stati della Monarchia Sabauda, a cui egli attende col collega PROMIS, non che del volume XXI della Miscellanea di Storia Italiana. 2 3 Lo stesso poi manifesta alla Congrega il disegno che avrebbe il Marchese Gian Giacomo TRIVULZIO di pubblicare nella Biblioteca storica iniziata dalla Deputazione il catalogo dei manoscritti della sua biblioteca, di cui s'incaricherebbe il Vice-Presidente Conte PORRO-LAMBERTENGHI. La Deputazione riconoscente accetta la proposta, ringraziandone il degno patrizio milanese. Apertasi indi la discussione sull'opportunità che vi sarebbe di seguire la proposta fatta dallo stesso Conte PORRO a nome della Società Storica Lombarda, di cui egli è Presidente, di rinviare all'anno 1884, epoca dell'Esposizione generale italiana, che si terrà in questa città, il Congresso storico che erasi determinato pel venturo 1883, la Deputazione, visto esserne già consenzienti le principali società storiche italiane partecipanti a quel Congresso, unanime vi annuisce. Infine, nell'intento di favorire alcuni benemeriti cultori delle storiche discipline elegge a soci i signori: Comm. Quintino SELLA, Canonico Guglielmo BRAGHIROLLI da Mantova, Prof. G. B. INTRA della stessa città e il padre Giuseppe COLOMBO, Professore di storia nel R. Collegio Carlo Alberto di Moncalieri. E secondata dallo stesso desiderio la Deputazione conferisce la qualità di corrispondente ai signori Canonico Emilio CORDERO dei Marchesi di Montezemolo da Mondovì, Cavaliere Prof. Sebastiano CANAVESIO della stessa città, Avv. Ferdinando RONDOLINO in Cavaglià, Professore Filippo VIVANET dell'Università di Cagliari, abate Rinaldo FULIN del R. Istituto Veneto, Conte Paolo RIANT dell'Istituto di Francia, Professore Giulio Von PFLUGK-HARTTUNG dell'Università di Tubinga, Conte Emanuele GREPPI da Milano e Cavaliere D. Pietro CALDERINI, Direttore dell'Istituto Tecnico e del Museo di Storia Naturale di Varallo. Il Deputato Segretario GAUDENZIO CLARETTA LIBRI OFFERTI ALLA R. DEPUTAZIONE SOVRA GLI STUDI DI STORIA PATRIA dal 16 dicembre 1881 al 31 marzo 1883 1. San Siro primo Vescovo e Patrono della Città e Diocesi di Pavia: studio storico-critico del sac. Cesare PRELINI. 2. Giovanni Battista Sézanne e i suoi scritti, pel prof. G. B. BRIGNARDELLO. Firenze, Cellini e C., 1881, in-8. 3. Beccario Beccaria da una lapide medioevale milanese inedita per Michele CAFFI. Milano, Bortolotti, 1881, in-8. 4. Le Medaglie del terzo risorgimento italiano descritte da Nicomede BIANCHI, anni 1748-1848. Bologna, Zanichelli, 1881, in-8. 5. Circa due quadri importanti che appartengono alla Certosa di Pavia, osservazioni e indagini di Zanino VOLTA. Como, Giorgetti, 1881, in-8. L'A. L'A. L'A. L'A. Il Rettore della 6. Annuarii della R. Università degli studi di Torino per gli anni accademici 1881-82, 1882-83. Torino, stamp. Reale, R. Università in-8. 7. Su una iscrizione onoraria romana di Torino, brevi cenni di Vincenzo PROMIS. Torino, E. Loescher, 1881, in-8. 8. Die Salzburgischen Traditionscodices des X und XI Jahrhunderts, beschreibung von P. Willibald HAUTHALER. Wien, 1882, in-8. 9. Pitture e Sepolcri scoperti sull'Esquilino dalla Compagnia Fondiaria Italiana, relazione di Edoardo BRIZIO. Roma, tip. Elzeviriana, 1876, in-4. Γ.Α. L'Abazia benedittina di S. Pietro a Salisburgo La Comp. fond. Italiana L'A. 10. Notizie sulla Famiglia De-Gubernatis per Girolamo Rossi. Pisa, 1881. La R. Deput. 11. Statuti della Università di Stor. patr. per e Studio fiorentino dell' anno MCCCLXXXVII pubblicati da Alessandro GHERARDI, con la Toscana, Umbria e Marche L'A. L'A. L'A. L'A. L'Ateneo di Bergamo Il Ministero della Guerra L'A. Il Prof. C. Rinaudo Ulysse Chevalier un discorso del prof. Carlo Morelli. Firenze, Vieusseux, 1881, in-4. 12. Storia della Magistratura Piemontese per Carlo DIONISOTTI 13. Ancora di Cristoforo Colombo studente all' Università di per il dott. Carlo 14. Adriano di Longpérier membro dell'Istituto di Francia, socio estero della R. Accademia delle Scienze di Torino, commemorazione di Vincenzo PROMIS. Torino, Loescher, 1882. 15. Cronistoria di Cavaglia e dei suoi antichi Conti per Ferdinando RONDOLINO. Torino, Speirani, 1882, in-8. 16. Nel. primo centenario di Angelo Mai, memorie e documenti pubblicati per cura dell' ATENEO di Bergamo. Bergamo, Gaffuri e Gatti, 1882, in-4. 17. Della leva sui giovani nati negli anni 1859 e 1760 e delle vicende del R. Esercito dal 1° ottobre 1879 al 30 settembre 1881, relazioni due del Tenente generale Federigo TORRE a S. E. il Ministro della Guerra. Roma, Cecchini, 1881 e 1882, in-4. 18. Sopra alcuni marmi scritti e particolarmente sopra una lapide opistografo-cristiana, dissepolti nelle rovine dell'antica Intemelio, opuscolo di Girolamo Rossi. Genova, 1882. 19. Il R. Liceo-Ginnasio Gioberti nell'anno scolastico 1880-81, relazione del Preside, e saggio di critica storica su alcune fonti della storia dei Longobardi di Paolo Diacono, di Costanzo RINAUDO. Torino, 1882. L'Abbé 20. Quelques mots sur le premier nom du Monastère fondé par l'archevêque de Vienne Barnard, vers l'an 840, par P. E. GIRAUD. Lyon, Parrin, 1853, in-8. 21. Études sur l'abbé Trithème (1462-1516), par Ulisse CHEVALIER. Versailles, 1868, in-8. 22. La correspondance de Paul-Émile Giraud, avec quelques hommes de lettres par U. CHEVALIER. Lyon, Perrin, 1872, in-8. 23. Inventaire des Archives Dauphinoises de M. Henry MorinPons, rédigé et publié par Ulysse CHEVALIER et André LACROIX. Lyon, Perrin. 1878, in-8. 24. Entrée de François ler à Romans en MDXXXIII, relation du temps annotée par Émile GIRAUD. Valence, Chenevier et Chavet, 1873, in-8. 25. Fragment d'une notice inédite sur l'Église de Saint-Barnard de Romans (Drôme) par M. GIRAUD député. Paris, Dupont, 1844, in-8. 26. Rapport présenté au comité historique des arts et monuments M. GIRAUD, député. Valence, 1877. 27. Cartulaires de l'Église Cathédrale de Grenoble, dits Cartulaires de St.-Hugues, publiés par Jules Marion, bibliographie de M. Ulysse CHEVALIER. Nogent-le-Rotrou, 1869, in-4. 28. Le mystère des trois Doms joué a Romans en 1509, d'après un manuscrit du temps, publié et annoté par M. GIRAUD. Lion, Perrin, 1848, in-8 gr. 29. Les deux entrées et séjours de Charles VII en la cité de Vienne les années 1491 et 1494, par le Chan. Ulysse CHEVALIER. Vienne. Savigné, 1881, in-8. 30. Notice sur un Missel de l'Église de Die imprimé au XV siècle, par Ulysse Chevalier. Grenoble, Allier, 1881. 31. Notice sur l'Archevêque de Vienne, par C. U. I. CHEVALIER. Vienne, Savigné, 1879. 32. Pouillés des diocèses de la province ecclésiastique de Lyon, publiés par l'abbé C. U. I. CHEVALIER. Lyon, 1869, in-8. 33. Scriptores rerum germanicarum, compte rendu par M. U. CHEVALIER. Nogent-le-Rotrou, 1869. 34. Cartulaires des Hospitaliers et des Templiers en Dauphiné, par l'abbé C. U. I. Chevalier. Vienne, 1875. L'Abbé Ulysse Chevalier Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. |