Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Volumen311962 |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 8
Página 100
... agraria di Roma ( su cui il K. avrebbe potuto vedere lo studio di V. A. SIRAGO , L'Italia agraria sotto Traiano , Louvain , 1958 , specialmente pp . 9-21 , 68-71 , 81-82 , 217-229 ) è la constatazione di p . 80 che nella zona di Crotone ...
... agraria di Roma ( su cui il K. avrebbe potuto vedere lo studio di V. A. SIRAGO , L'Italia agraria sotto Traiano , Louvain , 1958 , specialmente pp . 9-21 , 68-71 , 81-82 , 217-229 ) è la constatazione di p . 80 che nella zona di Crotone ...
Página 369
... agraria meridionale . Di qui le loro vane speranze appuntate sui grandi proprietari meridionali che avrebbero dovuto sollecitare lo sviluppo tecnico della produzione ; di qui gli appelli allo Stato che era tardo a muoversi e che avrebbe ...
... agraria meridionale . Di qui le loro vane speranze appuntate sui grandi proprietari meridionali che avrebbero dovuto sollecitare lo sviluppo tecnico della produzione ; di qui gli appelli allo Stato che era tardo a muoversi e che avrebbe ...
Página 422
... agraria della Repubblica Romana . Con i decreti del 21 febbraio e del 15 e 27 aprile 1848 si stabilisce il passaggio alla Repubblica di tutti i beni ecclesiastici ; che « una grande quantità de ' beni rustici provenienti dalle ...
... agraria della Repubblica Romana . Con i decreti del 21 febbraio e del 15 e 27 aprile 1848 si stabilisce il passaggio alla Repubblica di tutti i beni ecclesiastici ; che « una grande quantità de ' beni rustici provenienti dalle ...
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
Abriola Acerenza affreschi agraria alcuni Anglona antichi Antonio Arch autore barone Basilicata Belvedere Bibliografia bizantina brigantaggio briganti calabrese Calabria Carlo casa castello cavalliri Cerenzia chiesa cittadini Comune Congresso contadini Costituzione Cronaca d'Italia demani demaniali detto diocesi documenti Domenico ducati economica erano famiglia Federico feudali feudo figlio fiscali Francesco GATTINI Giovanni Giuseppe Giustino Fortunato governo Grecia grotte inedita interessanti interesse Isnardi Lagonegro Laurenzana Lavello lavoro legge locale Lucania Magna Grecia Malapezza Maria Marsico materana Melfi Memorie meridionale Mezzogiorno monastero Montescaglioso Montespinello Nicola Normanni notizie numero nuovo OPPIDO LUCANO paese PEDIO PILATO Pisticci politica popolo Potenza presente Principe proprietari provincia pubblica Puglia raccolta RACIOPPI Rapolla regione Regno di Napoli relazione ricordato Saggio bibl San Marco Santa Saponara scritto secolo seguito Sicilia siciliana Sindaco sociale Spinello Stigliano storia patria storico studi terre territorio trova Venosa vescovo zione