Historische Schriften: Geschichte der florentinischen Historiographie bis zum sechszehnten Jahrhundert: nebst einer Characteristik des Machiavell |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
Adel Alfons allgemeinen alten Anfang Aragon Barcelona Bedeutung beiden besonders Buch Bürger Castilien Catalonien Charakter Cortes daher damals dieß Dinge eben einige einmal Einzelnen erhalten erst Fall fast feine Florentiner Florenz Folge Frankreich früher Fürsten ganze gemacht Geschichte Gesetze Gewalt gleich Grafen Großen Hand historischen höchst hohen indem Infanten inneren Italien Jacob Jahre jetzt Justitia Kampf kleinen König konnte Kraft Krieg Landes lange lassen läßt Leben leicht letzten lich ließ machen Machiavell Macht Mann Menschen Mittel muß mußte nachher Nation Natur neue Pabst Parthei Peter politischen Rath Recht Regierung Reiche Republik römischen Sache sagt scheint Schriften Seite seyn ſich ſie Sohn solle sollte später Staaten Stadt stand Stelle sucht Theil überall übrigens Valencia Verfahren verschiedenen viel Volk Waffen ward Weise weiter wenig Werk wieder wohl wollen wollte zeigt
Pasajes populares
Página 149 - ... vivere, che colui che lascia quello che si fa per quello che si doverrebbe fare, impara piů tosto la ruina che la preservazione sua: perché uno uomo, che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene rovini infra tanti che non sono buoni.
Página 138 - 1 buon mondo feo, due soli aver, che l'una e l'altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo. L'un l'altro ha spento ; ed č giunta la spada col pasturale, e l'un con l'altro insieme per viva forza mal convien che vada; perň che, giunti, l'un l'altro non teme : se non mi credi, pon mente a la spiga, ch'ogn' erba si conosce per lo seme. di...
Página 178 - Faccian le bestie Fiesolane strame Di lor medesme , e non tocchin la pianta ; S' alcuna surge ancor nel lor letame, In cui riviva la sementa santa Di quei Roman , che vi rimaser, quando Fu fatto 'I nidio di malizia tanta. Se fosse pieno tutto 'I mio dimando , Risposi lui, voi non sareste ancora Dell'umana natura posto in bando : Che in la mente m...
Página 162 - E' non mi č incognito come molti hanno avuto e hanno opinione che le cose del mondo sieno in modo governate dalla fortuna e da Dio, che gli uomini con la...
Página 22 - Sě che, tra per la paura e per l'avarizia, i Cerchi di niente si providono; e erano i principali della discordia: e per non dar mangiare a' fanti, e per loro viltŕ, niuna difesa né riparo feciono nella loro cacciata.
Página 156 - Considerato adunque tutte le cose di sopra discorse, e pensando meco medesimo, se al presente in Italia correvano tempi da onorare un principe nuovo, e se ci era materia che...
Página 16 - ... ragione, come a loro parea: e tanta baldanza prese, che palesemente lui e la sua famiglia* vendevano la giustizia, e non ne schifavano prezo per piccolo o grande che fusse.
Página 156 - Medi, e la eccellenzia di Teseo che li Ateniesi fussino dispersi; cosě al presente, volendo conoscere la virtů di uno spirito italiano, era necessario che la Italia si riducessi nel termine che ella č di presente, e che la fussi piů stiava che gli Ebrei, piů serva ch'e...
Página 140 - Veder della lor Patria a poco a poco Sotto la sua profetica dottrina, Non si trovava a riunirvi loco, Se non cresceva , o se non era spento II suo lume divin con maggior foco . Né fu in quel tempo di minor momento La morte del Re Carlo , la qual fé Del Regno '1 Duca d
Página 149 - molti si sono immaginati repubbliche e principati che * non si sono mai visti, nč conosciuti essere in vero...