Imágenes de páginas
PDF
EPUB

D. Guillelmum episcopum bellicensem, revdum p. d. Vitalem abatem sancti Rufi, venerab. virum d. Nicholaum Croseti decretorum doctorem priorem de Planteria Lugduni, et venerab. virum d. Guichardum Burdeti licentiatum in decretis licet absentes tamquam praesentes nec non etiam venerab. virum d. Io de Valle canonicum et sacristam ecclesiae venciensis bachalaureum in decretis ibidem praesentem et eorum quemlibet in solidum, citra tamen procuratorum suorum alias constitutorum revocationem, videlicet ad comparendum et se praesentandum nomine et vice dicti d. episcopi et vice et nomine capituli et cleri totius ecclesiae vintimiliensis in sacro concilio basiliense in eodem concilio coram quocumque praesidente et in quocumque alio loco et quocumque alio magistratu ad proponendum et allegandum causam legitimam absentiae ipsius domini episcopi et impedimentum suae personae propter infirmitatem quam patitur, ut asseruit, dans et tribuens plenam potestatem standi et comparendi in dicto concilio et impedimentum suae personae praedictae in animam suam jurandi unum vel plures procuratores substituendis et generaliter etc. promittens habere ratum et specialiter super extirpatione haeresis et reformatione morum cleri et pace componenda inter reges et principes et omnibus aliis propter ea quae dictum concilium congregatum et se se facturum quod dictum capitulum et clerici vintimiliensis. habebunt rata. Nec non se de omni indemnitate teneri et ita attendere promisit sub obligatione de quibus ad dictamen et sigillum suum pontificale appensum apponi jussit. -Actum Cespitelli infra castrum sive palatium habitationis ipsius in camera magna praesentibus egregio viro d. Ludovico de Bellonis capitaneo nec non dnis Io Aurignani, Io Ferrerii et Ludovico Marino presbitero saeculari de Vintimilio. Est ad extensum in cartulario can. A. 1434 7 junii. Cum rdus in Christo pater d. Ottobonus episcopus vintimiliensis teneret pro suo placito et delectatione in suo episcopali palatio Cespitelli quendam pavonem, quidam pleni iniquitate, odio, rancore et malevolentia atque intendentes vituperium et negletum dicti dni episcopi eorum patris spiritualis, de mane eundem pavonem existentem pacifice et quiete super maeniis dicti episcopalis palatii, cum quadam balistra percusserunt et vulneraverunt quod unam alam fregerunt, sicut ex illo ictu paene mortuus dictus pavo remanserit, quare et non immerito idem dnus episcopus ad injuriam non modicam reputavit et viso ad oculum per me notarium dicto pavone quem nunc tenet in manibus ita est. De quibus idem dnus episcopus petiit. Actum in platea ante portam palatii praedicti praesentibus d. Ludovico Olivari jurisperito (1).

[ocr errors]

A. 1444, ind 7, 21 januarii. - Coram egregio legum professore d. Azone de Bellonis in dioecesi vintimiliensi vicario infra fortalitium loci de Cespitello in platea ante portam palatii episcopalis comparuit Ludovicus Peyrani in causa quam habet cum Dominico de Saxo dicti loci de Cespitello producens cedulam tenoris sequentis.

(1) L'ultima notizia del De Bellonis in Sospello si chiude col ricordo dello sfregio perpetrato da alcuni di lui malevoli (1434) i quali vedendo sui muri del palazzo vescovile un pavone, di cui assai si deliziava il vescovo, fattolo segno ad un colpo di balestra, feritolo in un'ala lo fecero cadere a terra. Di questo tratto maligno si offese il prelato e volle che per mano di notaro, sulla porta del palazzo istesso, ne fosse fermato il ricordo, nè più troviamo il suo nome, si bene quello del suo vicario e congiunto Azone De Bellonis, giureconsulto, a provvedere in di lui nome nella sospellese terra. Pare che già avanti negli anni, egli si ritirasse definitivamente in Ventimiglia; e siccome alternativamente la santa Sede soleva scegliere i mitrati di questa chiesa, una volta sulla proposta del Duca di Savoja e l'altra su quella del Doge di Genova, caduto il De Bellonis in grave infermità nel 1449, il Doge scrivendo al Papa diceva senio confectus nihil aget, praeterquam omni modo de obitu cogitare e proponevagli a successore Bernardo Del Carretto, abbate di S. Quintino; ma perdurando l'infermità con altro messaggio del 12 dicembre 1451 proponeva a vescovo coadiutore il protonotaro apostolico Benedetto Doria. Ma alla morte avvenuta in febbraio del 1452, la scelta cadde sul patrizio savonese Iacopo Feo.

A. 1446 16 aprilis. Raybaudus de Castello de Luceramo confessus est tenere et debere solvere nob. et egregio viro d. Azoni de Bellonis vicario apostolico in dioecesi vintimiliensi ibidem praesenti libras 8 solidos 18 unaquaque libra de valore 20 solidorum pro mestura et aliis frumentis a dicto d. Azone habitis. Actum Cespitelli.

A. 1460 26 decembris. Coram nobili et egregio viro juris utriusque perito dom. Azone de Bellonis Iudicis ducalis Curiae comitatus Vintimilii et vallis Lantuschae in claustro ecclesiae sancti Michaelis de Sospitello super gradarium dictae ecclesiae more majorum pro tribunali sedente ad actum, Antonius Covini ut tutor Francisci Covini permutat domum dicti pupilli cum Silvestro Ricci subiectam majori dominio prioratus, et venerab. vir d. Honoratus de Riculfo canonicus sacrista laudat.

A. 1460 7 januarii. — Coram dno Azone de Bellonis judice, infra ecclesiam sancti Michaelis more majorum sedente, ad actum subscriptum de emancipatione Ludovici Baudini, flexis genibus et junctis manibus requirentis Iacobum patrem suum ut sui iuris existat et contrahere et agere et testari valeat. A. 1468, ind. 1, die 16 januarii cum venerab. vir d. Clemens Alberti praesentaverit certas literas venerabili religioso domino Iacobo Andree canonico ordinis s. Rufi curato ecclesiae sancti Michaelis de Sospitello emanatas a curia dni Bartholomaei Gandi praepositi castri seu ecclesiae Dulcisaquae et commissarii apostolici ad instantiam rdi in Christo patris d. Stephani Robij episcopi vintimiliensis contra et adversus parochianos Vintimilii, Campirubei et Vallis Crosae ac Mentoni et Rochabrunae, nolentes ut in eisdem literis apparet obedientiam praestare, continentes etiam quod predicti parochiani in ecclesiae pronuntiari debeant pro excomunicatis agravatis et reagravatis ac maledictis et interdictis prout latius in ejsdem continetur, requirendo idem dnus Clemens illarum executionem prout in literis continetur. - De quorum quidem praesentatione petit fieri pubblicum instrumentum. Actum Sospitelli in platea s. Michaelis sub porticu domus mag. Iuliani Pellegrini. Iacobus Papaseudi notarius (1).

A. 1486 8 9bris. Cum pridem Iacobus de Iudice emisset a venerab. d. Laurentio Fortis vicario vintimiliensi decimam bestiolarum Sospitelli et Saurgii pro florenis 22, venerabilis d. Secundinus de Iudicibus vicarius generalis vintimiliensis dicit decimam pertinere rdo in Christo patre d. Solceto de Flisco episcopo moderno vintimiliensi (2).

(1) Senza la pubblicazione dei Documents historiques relatifs à Monaco fatta dal comm. Gustavo Saige, riescirebbe difficilissimo trovare la ragione, perchè nel 1468 venissero colpiti di scomunica gli uomini di Ventimiglia, Camporosso, Vallecrosia, Mentone e Roccabruna dal vicario generale del vescovo Stefano De Robiis, succeduto al Feo. Chi teneva a quei giorni il governo di Ventimiglia, a nome del Duca Sforza di Milano, era Lamberto Grimaldi signore di Monaco, il quale avea usato ogni sforzo possibile, non esclusa la vieta nè più legale nomina per mezzo del capitolo della Cattedrale, perchè la scelta cadesse sulla persona del giovine suo fratello Andrea, non ancora legato da vincoli sacerdotali. Si aggiunga che Aloyse, cavaliere di Malta, terzo fratello, era preposto al comando della fortezza; laonde avvenne che, udita la nomina del De Robiis, si dovessero provare gli effetti della più viva esasperazione. L'incauto che ebbe il coraggio di presentare la copia delle bolle di nomina, sotto le minacce del cavaliere Aloyse, dovette a frustoli trangugiarle e il Procuratore del De Robiis, che con un Commissario ducale erano sul procinto di discendere dalla nave, che da Savona li aveva qui trasportati, dovettero in fretta ripigliare il largo, disponendosi già il Grimaldi a far affondare il legno. Le sole terre perciò della diocesi su nominate che soffrivano il tirannico giogo dei Grimaldi, si videro per soprassello incorse nelle censure ecclesiastiche, dalle quali non si videro liberate che il giorno, in cui il neo-vescovo desiderando entrare al possesso della diocesi, si piegò a sottoscrivere patti, che per chi li imponeva, odorano la più aperta simonia.

(2) Gli atti del notaio Baldassare di Coronato (Archivio di Stato in Genova, filza 1a, p. 1, foglio 243) conservano copia di cinque bolle pontificie, colla prima delle quali Innocenzo VIII il 5 marzo del 1486, premesso che il vescovo Antonio (Pallavicino) dalla sede di Ventimiglia era stato trasferto alla Auriense, gli dava successore nella cattedra lasciata vacante Alessandro di Campofregoso, canonico della metropolitana di Genova. Altra ne indirizzava lo stesso giorno al capitolo della cattedrale, una terza al popolo, altra al clero della città e diocesi e una quinta

A. 1487 9 8bris. D. Secundinus de Iudicibus vicarius rdi Alexandri de Campofregoso vintimiliensis episcopi vendit honor. Dominico Peyrani de Cespitello, totum vinum quod sibi pertinet de decima. Actum Sospitelli sub porticu domus claustralis, praesentibus d. Iuliano Pellegrini priore, - Antonius Martini notarius (1).

[ocr errors]

finalmente universis vassalis ecclesiae Vintimiliensis. È chiaro impertanto che la lettura di questi documenti escludono in modo assoluto l'esistenza in novembre dello stesso anno di un Solcetto De Flisco; e che conviene credere, l'erudito canonico Gio. Batta Lanteri anzichè estrarre esso stesso la nota del documento, la copiasse da qualche zibaldone, compilato da qualche buon prete, ma poco esperto paleografo, che leggeva Flisco dove era stato scritto Fregosio. Che così stia la cosa, rafforza a credere la frase moderno episcopo, che ben conveniva al Fregoso eletto da soli sei mesi, e il veder quivi ricordato il suo vicario generale Secondino De-Giudici, che fa ricordo del vicario generale del predecessore, che sappiamo essere stato Lorenzo De Fortis, canonico di Vienna nel Delfinato, ma nativo di Portofino, il quale teneva a suo procuratore in Ventimiglia il fratello Antonio De-Fortis.

(1) Chiude la serie degli Acta il nome del vescovo Alessandro Fregoso, il quale per aver rinunciato la cattedra, con diritto di sub-ingresso nella stessa, come infatti avvenne, non può andare scompagnato da quello del suo successore. Papa Alessandro VI, con bolla del 25 gennaio 1503, accettava la rinunzia e con altra del successivo 1 febbraio dello stesso anno nominava Domenico Vaccari, già vicario generale in Genova del cardinale arcivescovo Paolo Fregoso ed ora vescovo di Noli, bolle che, ignoriamo per quali ragioni, vennero poi riconfermate da papa Pio III 1'8 ottobre dello stesso anno. Pietro De Rocca, preposito dei Ss. Cosma e Damiano in Genova e procuratore del Vaccari, presentavasi il 17 novembre al capitolo della cattedrale, affine d'essere, in nome dell'eletto, investito del vescovato, ma dovette notare che il collegio dei canonici, anzichè presieduto dal preposito Gio. Batta Doria, aveva invece a capo l'arcidiacono Iacopo Grossi. Un rappresentante dei Fregoso, quale era il Vaccari, non doveva essere salutato da un partigiano degli Adorno, quale era appunto il Doria dei signori di Dolceacqua. Dopo il capitolo il De Rocca recavasi a presentare a Matteo De Grimaldi, luogotenente di Giovanni signore di Monaco e governatore di Ventimiglia pel re di Francia, le bolle di nomina che papa Pio III aveva diretto populo civitatis Vintimiliensis. Pochi mesi dopo facea il solenne ingresso il vescovo Vaccari che nominò a vicario generale il canonico Secondino De-Giudici; e l'anno 1504 deve essere ritenuto come il più operoso del suo pontificato; volendo egli intraprendere alla metà di luglio la visita della diocesi, perlustrando in quindici giorni i paesi che seguono, segnati per ordine nell'itinerario che ci resta, Castellaro novo, Mentone, Roccabruna, Gorbio, S. Agnes, Sospello, Breglio, Tenda, Briga, Saorgio, Pigna, Buggio, Castelfranco, Bajardo, Perinaldo, Apricale, Isolabona, Rocchetta, Dolceacqua e Camporosso, uno degli otto luoghi quest'ultimo che formavano il distretto di Ventimiglia e che forse visitò con più agio in giorni successivi. Non v'ha dubbio in questa disagevole corsa egli aveva invitati tutti i rettori delle parrocchie a convenire al Sinodo, che tenne in cattedrale il 13 del mese di agosto e delle cui decisioni resta copia in codice dell'Archivio vescovile, coronando poi questa pastorale fatica colla numerosa ordinazione tenuta il sabato 21 settembre, alla quale oltre un buon numero di diocesani vennero ammessi non pochi delle diocesi di Nizza, di Torino e di Albenga. Investi nel fine di quest'anno e quindi nel 1505 alcuni membri del casato dei Conti di Ventimiglia delle decime dei luoghi di Castellaro, Gorbio e S. Agnes e ultimo suo atto fu l'affitto della vasta possessione detta Vignasse. Da quell'epoca, forse già gravato dagli anni ritirossi a vivere in Genova presso la chiesa dei Ss. Nazario e Celso, di cui era abbate commendatario e che poi beneficò generosamente, lasciando nei rogiti del notaro Baldassare di Coronato molti provvedimenti riferentisi all'amministrazione della diocesi. Morì il 20 febbraio del 1511, lasciando erede Giovanni Battista De Vacchariis olim di Castello, nobile genovese, il quale elevò al generoso congiunto un marmoreo monumento che si conserva ancora oggidì nella chiesa delle Grazie.

Era accorsa appena la notizia della morte del Vaccari, quando da Roma D. Antonio Conio, protonotaro apostolico, procuratore generale di Alessandro Fregoso, spediva lettera di nomina a vicario generale della diocesi di Ventimiglia a Bartolomeo Balauco da Briga, prevosto della chiesa di Perinaldo, ed il capitolo presieduto sempre dall'arcidiacono Grossi si affrettava a rinnovare al vecchio pastore il dovuto ossequio vigore regressus et juris reprehendendi a sede apostolica concessi. Ma in quella che il clero della diocesi andava a ripetere i debiti ossequi, il cattivo vescovo entrato nottetempo in Genova a capo di una geldra di congiurati per trucidare il governatore francese, preso e incatenato, mentre fuggiva, era condotto a Milano, da dove riuscì poco dopo ad essere liberato. Ma la sorte lo traeva ad incontrare una morte violenta, perchè fatto capo ad un corpo di due mila fanti assoldati dal Papa, moriva trafitto nel furor della mischia; laonde di lui può ripetersi coll'Alighieri, che s'era voluto torcere alla Religione

Tal ch'era nato a cingere la spada.

SERIE

DEI VESCOVI DI VENTIMIGLIA

Sede certa

Elezione Morte

[ocr errors]

EUSEBIO, Vescovo di Vercelli, poi santo, scrive dal suo
esilio di Scitopoli ai dilectissimis fratribus della regione
circumpadana, fra cui leggesi l'Intemiliensis.
GIOVANNI I, vescovo, interviene in quest'anno al Con-
cilio tenuto in Roma da papa Agatone.
LUCIO Consacra la chiesa di S. Lazzaro di Tenda ANO
DNI IESV CHRI DCXC HEC ECLESIA S. LAZARI TDE
LVCIVS EPVM INTEM CVIT.

Scrive il Giulini che nella basilica di S. Ambrogio in
Milano era un coro con una sedia di marmo per l'Ar-
civescovo ed altre laterali pei vescovi suffraganei,
opera dell'ottavo secolo: che sopra ogni stallo eravi
un'effigie, con sottostante un canone di ecclesiastica
disciplina e sopra quello del vescovo di Ventimiglia si
leggeva: Ut per simoniacam haeresim nulla fiat con-
sacratio.

Nella Notizia delle provincie della Cristianità pubblicata da monsignor Duc, è ricordata civitas Vigintimiliensium In un istrumento passato dal vescovo di Vercelli Attone e riferito dall'Aresio nella Cronologia degli abbati di S. Ambrogio di Milano è sottoscritto Mildone vescovo di Ventimiglia

AURELIO CORBELLINO nelle Vite dei Vescovi di Vercelli narra che in Roma all' incoronazione dell' imperatore Ottone III intervenne coi suoi suffraganei, fra cui quello di Ventimiglia, l'arcivescovo di Milano BARTOLOMEO consacra la chiesa di S. Lazzaro di Tenda il 28 ottobre .

[ocr errors]

Ecclesia sancti Lazari Tende consecrata fuit per R. D. Bartholomeum epis. vintimiliensem anno dni 1026 die XXVIII octobris, currente litera dominicali D. BRUNENGO, Vescovo, figura sui margini dell'antico Martirologio di Ventimiglia con queste parole obiit Brunengus episcopus colla sola data XII Kal.aprilis. È questo il nome del più antico vescovo ricordato in quelle

[blocks in formation]
[blocks in formation]

pagine; e siccome lo Spotorno giudica il codice non. anteriore al 994 e non posteriore al 1100, crediamo possa il Brunengo reputarsi genovese, dalla cui chiesa. trasse tante volte Ventimiglia i suoi vescovi, leggendo che Teodolfo vescovo di Genova facendo alcune concessioni agli uomini di S. Romolo nel 978, dice nostro cardinali presbitero Brunengo scribendum tradidimus, il quale Brunengo si vede colla dignità di arciprete nel 1012 in una carta riportata dal Pock. Ci è parso probabile, possa esser a questi giorni e a questo ecclesiastico attribuito il vescovato; nè possiamo negare averci assalito il dubbio, che il Bartolomeo del 1026 possa essere il Brunengo, nome poco fra noi comune, male decifrato dagli scopritori dell'antica pergamena: 1026? TOMMASO dei Conti di Ventimiglia dona un fondo all'Abbazia di Lerino .

Altro vescovo di Ventimiglia, rivestito della carica di
Legato pontificio in Piemonte, è ricordato da papa
Eugenio III in un breve diretto il 15 genaio 1149
a Pietro II preposito di Oulx colle parole: l'intimi-
liensis episcopus qui tunc (1060-1092) in partibus illis
legationis fungebatur officio; e fu questo probabilmente
il vescovo di Ventimiglia che nella metà dell'XI secolo
consacrava alcuni altari nella chiesa ristorata di quella
Badia. Nè può essere altrimenti, perchè il vescovo di
Torino non avrebbe rinunciato ad un tale diritto, di cui
erano a quei tempi tanto gelosi, se già colpito come
concubinario, non fosse stato nel 1059 dichiarato scis
matico nel Concilio di Laterano per aver egli seguito |
le parti di Enrico IV. Se di questo scandaloso prelato
ci ha conservato il nome (Cuniberto) la storia, ci ha
invece tenuto celato quello dell'operoso vescovo legato.
MARTINO fa donazione della chiesa di S. Maria del Poggio
di Saorgio nel 1092 e quindi di quella di S. Maria de Vir-
gis di Sospello nel 1109 ai Monaci di Lerino, ai quali
impone l'obbligo d'intervenire ad Synodum si cos vo-
caverit.

1045

1059

1092

CORNELIO seda le controversie fra i canonici della Cattedrale e i monaci di S. Michele

.

[blocks in formation]

STEFANO interviene al Concilio di Laterano e mùore GUIDO interviene nel 1198 alle convenzioni che si stringono fra Genova e Ventimiglia: si hanno atti ulteriori del 1215

1215

« AnteriorContinuar »