Opere, Volumen5 |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Términos y frases comunes
acque affitto alcuno altra altre anno annuo antichità Apostolica Camera Camera Apostolica Camerlengo Cardinale caso causa Chiesa città colla Collegio colonne Commissione conservazione Conte crede danni dare data debba dice dicta dire diritto dominio Editto enfiteusi enfiteuta etiam fabbrica facere fare favore fondo forma fossi generale Governo gran hujusmodi jure lavori leggi Leoni licenza luogo maggior mare marmo medesima Memoria Mensa mente Monumenti mosaici nome nulla nuovo obbligo oggetti omnia omnibus opera osservanza Ostia padrone Papa parla parola passa pavimenti porto possa poteva presente preteso principio privati Proja proprietà proprio prova pubblico pure quae quam questione quod ragioni regola resto ripete Romani sale saline sarà scavi scudi Seminario siano signor signor Proja Somm Sommario spese stagno Tenuta Terme terra terreni trovati Urbis vedere Velo vero Vitelli voleva volte
Pasajes populares
Página 46 - Principem specialis favore gratiae prosequi volentes, et a quibusvis excommunicationis, suspensionis et interdicti, aliisque ecclesiasticis sententiis, censuris, et poenis, a jure, vel ab homine quavis occasione, vel causa latis, si quibus quomodolibet...
Página 42 - Questi preziosi avanzi della culta Antichità forniscono alla Città di Roma un ornamento, che la distingue tra tutte le altre più insigni Città dell'Europa; somministrano i Soggetti li più importanti alle meditazioni degli Eruditi, ed i modelli, e gli esemplari i più pregiati agli Artisti, per sollevare li loro ingegni alle idee del bello, e del sublime; chiamano a questa Città il concorso dei Forastieri, attratti dal piacere di osservare queste singolari Rarità; alimentano una grande quantità...
Página 44 - Scavatore, a dal Deputato assistente, l'Ispettore delle Belle Arti, ed il Commissario delle Antichità del giorno preciso, in cui si comincia lo Scavo. Sarà poi in loro libertà o per se medesimo, o per mezzo dell'Assessore della Scultura, o trattandosi di Scavi lontani da Roma, di altre Persone, che da Voi saranno destinate, di assistere allo Scavo medesimo, quando a Voi parerà: su di che v'incarichiamo di usare la maggiore vigilanza. Si dovrà dare dallo Scavatore una esatta denuncia degli oggetti...
Página 58 - Riforme , usi, stili, consuetudini , ed ogni altra cosa, che facesse, o potesse fare in contrario ; alle quali tutte, e singole avendone il loro tenore qui per espresso , e di parola in parola inserto per questa volta sola , e per l'effetto sudetto pienamente deroghiamo.
Página 25 - Omne quod datur aut ob rem datur aut ob causam; et ob rem aut turpem aut honestam; turpem autem, aut ut dantis sit turpitudo, non accipientis; aut ut accipientis duntaxat, non etiam dantis, aut utriusque.
Página 50 - Ecclesiastica , che per la profana , di conservare le Iscrizioni antiche, che sono sopra terra , ovvero che si trovano sotto terra, scolpite, o impresse in pietra , o in qualsivoglia altra materia , ordiniamo , ed espressamente proibiamo , che nessuna persona ardisca sotto qualsivoglia pretesto di muoverle dal luogo , in cui presentemente sono , o si troveranno in avvenire , e molto meno di segarle , romperle , o in altro modo guastarle per qualsivoglia uso , se prima non ne avrà ottenuta speciale...
Página 2 - Egli li fece in pezzi per farine calce in una fornace costruita ivi accanto , ma non arsa , perché inibita quando si seppe. 3. Tentò anche di portar via la gran soglia della porta del Tempio , tutta di un pezzo d" africano come quelja del Panteon.
Página 58 - Apostoliche, nostre, e de' nostri predecessori, leggi, statuti, riforme, usi, stili, consuetudini, ed ogni altra cosa che facesse, o potesse fare in contrario; alle quali tutte e singole, avendone il tenore qui per espresso e di parola in parola inserito, questa volta, ed all'effetto predetto specialmente ed espressamente deroghiamo.
Página 4 - ... ma scolassero in mare. 2, Affinchè il pesce dal mare potesse entrare nello stagno ; e aumentare così la pescagione. 3. Aggiunge, che nell'abuso dei pescatori , i quali onde avere maggior quantità di pesce nello stagno , tenevano anzi le acque alte col non purgare i canali ; il Papa Clemente Vili, per ovviare al danno -, che da tanta acqua dolce ne proveniva ali* acqua salsa delle saline ; stimò bene , di prendere egli in affitto perpetuo dalla Yen. Mensa lo stagno con Chirografo del 17. luglio...
Página 22 - In pari modo non potranno in conto alcuno distruggersi gli avanzi di Camere Sepolcrali, di Bagni od altro, di cui possa interessare la conservazione, né togliere i marmi, distaccare gli Stucchi, segare le Pitture, in special guisa se questi Monumenti esistono in luoghi chiusi, nei quali il Proprietario possa essere responsabile della custodia. Non sarà ammessa alcuna modificazione su questo particolare senza nostra speciale annuenza).