Storia della Badia di Monte-Cassino, Volúmenes1-3 |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Otras ediciones - Ver todas
Storia della Badia di Monte-Cassino , 1: divisa in libri nove, Volumen3 Luigi Tosti Vista completa - 1842 |
Términos y frases comunes
abate alcuni animo anno apostolica Arrigo atque autem Badia bene Benedetto Benedicti buon capo Capua cardinale Carlo casa Cassinese castello certo chiamato Chiesa Christi città Codice colla coloro conte cura Desiderio dice dire divina Domini duca ejus erano essendo etiam faceva fare favore fece fermo fratello furono Germano giorno Giovanni giuramento governo Gregorio guerra innanzi ipse l'abate l'animo lasciò legati levato libro loco male mandò mano Maria mente messo monaci monastero monte Monte-Cassino morte nobis nome Normanni nuovo omnia omnibus opera ordine papa pare parole pensò Petri Pietro poco pontefice popolo porte poteva prædicto preghiere presso principe pubblicata quæ quam quei quod reame Rocca Romana sacra Sancti santo scritto secolo seggio servus servorum sicut signore sunt super tenere terra tornare trovo uomo Vedi venire venne vero verso vescovo vivere vobis voleva volle
Pasajes populares
Página 283 - ... sanguine Dei et Domini Redemptoris nostri Jesu Christi aliena fiat atque in extremo examine districte ultioni subjaceat.
Página 93 - Angeli sì carca; ila per salirla mo nessun diparte Da terra i piedi : e la regola mia Rimasa è giù per danno delle carte. Le mura, che solcano esser badi'a, Fatte sono spelonche, e le cocolle Sacca son, piene di farina ria.
Página 208 - ... nostre confirmationis infringere, vel ei aliquatenus contraire. Si quis autem hoc attemptare presumpserit, indignationem omnipotentis Dei et beatorum Petri et Pauli, apostolorum ejus, se noverit incursurum. Datum Anagnie, v° kalendas maii.
Página 128 - David, in dorso sita est angusto ex omni parte vallibus circumdato, ab occidente in orientem mille passibus longa, humili sine turribus muro per extrema plani verticis instructo ; in...
Página 349 - ... gli ordini religiosi, i quali han reso tanti servigi nei tempi di barbarie, son divenuti meno utili per effetto del successo medesimo delle loro istituzioni; . . .l'amore delle arti e delle scienze, . . .lo spirito coloniale, commerciale...
Página 276 - Goffredo, anche vo' pubblicare. Tasso, cui diede il Ciel nobile e raro Ingegno, e ricca vena, e saper vero, Poi che già siete nella via, che Omero E seco il Mantovan primi segnare...
Página 99 - ... i quaderni. I codici in foglio più degli altri lussoreggianti di margine , avrebbero dovuto più degli altri patire questi tagli, eppure questi sono i meglio conservati. Se poi questi vandalici risecamenti si facevano per lucrare i due o cinque soldi , i monaci avrebbero messe le mani a tagliare quelle bellissime lettere capitali dipinte , e venderle, dovendo queste più apprezzarsi, almeno pel colore, dalle donnicciuole e dai fanciulli. E queste lettere sono ancora al posto loro belle e vive....
Página 353 - Éclize, et aies cure de moi que non muire, et me concède li don que je te requier, et fai que je die choze véraie ; et fai que...
Página 356 - Giustiniano , siccome degli altri d' altre facoltà. Questo celebre Abate dopo aver ingrandito quel Monastero d'eccelse fabbriche, diedesi a ricercare molti libri per fornirlo d'una numerosa Biblioteca ; e non essendo ancora in Italia introdotto l'uso della stampa, con grandissimo studio, e molta spesa , avuti che gli ebbe , fecegli trascrivere in buona forma. Fra gli altri Codici furono le Istituzioni di Giustiniano e le sue Novelle (e).
Página 332 - ... artefici in Amalfi ed in Lombardia, e n'ebbe peritissimi, i quali, lui presiedente, si posero all'opera. Fu levata la Basilica, che di cento e cinque cubiti prolungavasi, di quarantatre dilatavasi, assorgeva di ventotto: venti colonne di granito quinci e quindi disposte ne reggevano la covertura, e su di queste venti fenestre ripartite ai lati mettevano luce nell'edilìzio. Finiva a tramontana con abside, nella quale era locato l'altare di S. Giovanni Battista, ed a ciascun lato correva un portico...