Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Volumen561989 |
Dentro del libro
Resultados 1-3 de 15
Página 85
... Sila , aveva inaugurato la linea della verifica delle usurpazioni compiuta dai grandi proprietari . A quel punto era anche mutato il quadro delle alleanze e il ceto proprietario usurpatore , investito dalla pres- sione contadina , non ...
... Sila , aveva inaugurato la linea della verifica delle usurpazioni compiuta dai grandi proprietari . A quel punto era anche mutato il quadro delle alleanze e il ceto proprietario usurpatore , investito dalla pres- sione contadina , non ...
Página 92
... Sila da parte degli < « < usurpatori » . La popolazione , come sappiamo , era intanto cresciuta , e gli abitanti dei casali , in mancanza di terre da coltivare , erano obbligati in numero crescente all'emi- grazione periodica quando non ...
... Sila da parte degli < « < usurpatori » . La popolazione , come sappiamo , era intanto cresciuta , e gli abitanti dei casali , in mancanza di terre da coltivare , erano obbligati in numero crescente all'emi- grazione periodica quando non ...
Página 93
... Sila » , col quale , proprio nel 1844 , il Sovrano dovrà scendere a patti concedendo alla sua banda la salvezza della vita in un'isola e la pensione . D'altra parte , sebbene taluni proprietari riconosces- sero che la maggior parte della ...
... Sila » , col quale , proprio nel 1844 , il Sovrano dovrà scendere a patti concedendo alla sua banda la salvezza della vita in un'isola e la pensione . D'altra parte , sebbene taluni proprietari riconosces- sero che la maggior parte della ...
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
abitanti laici agraria Barbagallo Basilicata Biagio Camagna borbonico borghesia brigantaggio calabrese Campania Capitanata casali catasti onciari censimento cento centri ceti Chiesa Cingari città cittadini classe clero Comitato complessiva contadini Cormio cosentino Cosenza crisi culturale decennio demaniale democratico demografico dirigente ecclesiastica economica erano fascismo feudale fondiaria GAETANO CINGARI Gaetano Sardiello Galasso Giarrizzo Giovane Calabria Giuseppe Irpinia lavoro Lecce livello locale Locri lotta Macry Masella Massafra Medma mente mercato meridionale Mezzogiorno moderna modernizzazione Molise monastero Napoli nuovo oncie PAOLETTI particolare peraltro Placanica politica popolazione problema proprietà proprietari provincia Puglia pugliese rapporto Regesto cit reggina Reggio Calabria regionale regione ricettizia rispetto risultati Rosa Rosarno ruolo rurale saggio Salvemini San Luca sanluchese Sardiello secolo Settecento Sila silana sociale società Spedicato storia storica storiografia strutture studi subregionali Terra d'Otranto Terra di Bari Terreti territorio tomolata urbana usurpatori veda Villani Visceglia zione zone