Dentro del libro
Resultados 1-3 de 20
Página 83
... per l'interpretazione suggerita da Antonio Fongaro che si rifà a Le Salon caricatural de 1848 di Vitu , Baudelaire e Banville , ove si legge una poesia molto vicina a quella di Verlaine per l'accostamento di masques e bergamasques .
... per l'interpretazione suggerita da Antonio Fongaro che si rifà a Le Salon caricatural de 1848 di Vitu , Baudelaire e Banville , ove si legge una poesia molto vicina a quella di Verlaine per l'accostamento di masques e bergamasques .
Página 415
... poiché obbediscono piuttosto ad un topos devoto secondo il quale la legge di natura suscita lo stupore riconoscente di chi contempla lo spettacolo delle cose mondane , il quale non deve , però , trasformare la curiosità in impudenza ...
... poiché obbediscono piuttosto ad un topos devoto secondo il quale la legge di natura suscita lo stupore riconoscente di chi contempla lo spettacolo delle cose mondane , il quale non deve , però , trasformare la curiosità in impudenza ...
Página 416
... come avrebbe fatto un “ philosophe stratonicien ” , quella legge di natura che era diventata , per gli interpreti devoti di Newton , il vessillo della provvidente onnipotenza di Dio , ed ha quindi la funzione di un argomento di ...
... come avrebbe fatto un “ philosophe stratonicien ” , quella legge di natura che era diventata , per gli interpreti devoti di Newton , il vessillo della provvidente onnipotenza di Dio , ed ha quindi la funzione di un argomento di ...
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Contenido
da Alfieri | 21 |
Louis W Marvick Mallarmé and Wagner on Rhythm | 33 |
87 | 39 |
Derechos de autor | |
Otras 5 secciones no mostradas
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
aforismi alcuni appare bien Bologna c'est Caino caso certo comme comparative confronti critica cultura cura d'une dans dedicato dire discorso diverse divine donna Eliot esempio fait figure filosofia finale first fondata forme forza France francese genere Helen Hessel Ibidem image immagini Italia italiani l'Histoire legge Leopardi letteraria letteratura lettere lettura libro love luce mais mente moderna mondo moon morale morte n'est natura naturale nome note nuovo opere Paris parlare parole particolare passato passione pensiero personaggi plus poesia poet poetic point porta pour presente principio proprio punto qu'il Raimondi rapporto rappresenta reste ricorda Roché Rochefoucauld romanzo saggio scena scrittore sembra senso sentimento sistema sorta Staël storia Stratone studi teatro temps testo text time tout tradizione tragedia tratta trova vede verso viene volte volume Yeats