BIBLIOTECA DELLA SOCIETÀ STORICA SUBALPINA XXXIX VOLUME PUBLICATO SOTTO IL PATRONATO DELLA CITTÀ DI VOGHERA Il presente volume doveva essere in origine il XXXI della Biblioteca della Società storica subalpina, di cui i volumi XXIX e XXX contengono Le carte dell'Archivio Capitolare di Tortona fino al 1313, e fu preparato e cominciato a stampare contemporaneamente ai medesimi, quando, in occasione dell' VIII Congresso storico subalpino - che si doveva tenere e si tenne poi effettivamente in Tortona nel settembre del 1905, si era pensato ad una seduta in Voghera, nella quale sarebbe stato offerto il volume stesso ai congressisti. In realtà, questa seduta non ebbe luogo, essendosi stabilito di consacrare invece a Voghera I'XI Congresso, con una grande publicazione documentaria, di cui questo volume viene quindi a far parte, senza perdere perciò il carattere derivantegli dalla sua origine e le attinenze strettissime coi volumi XXIX e XXX della Biblioteca. La storia di Voghera, posta fra Tortona e Pavia, come fra Pavia e Piacenza, e Pavia e Genova, è naturalmente connessa con quella di tutte le città circostanti; ma rispetto alle due prime i rapporti appaiono molto più vivi e di maggiore importanza. Infatti Voghera, mentre dipendeva ecclesiasticamente da Tortona, di cui il vescovo accampava diritti comitali su di essa, forse appunto per questa circostanza medesima volgeva ogni sua simpatia verso la nemica naturale di Tortona, ch'era precisamente Pavia. Non è questo il luogo di accennare, anche solo di sfuggita, l'intreccio di diritti, di pretese e di fatti, per cui da lotte ecclesiastiche fra il vescovo di Tortona e monasteri pavesi aventi possessi in Voghera e nel suo territorio venne 1 |