Imágenes de páginas
PDF
EPUB

ejus matrimonio sibi conjungi postulavit, ac se Cristianum cum gente sua fieri si adipisceretur Imperatoris filiam, sponte promi sit. Imperator autem licet filiam tenere diligerit, vixque postulari concederet, tamen consensit, eamque sibi dare promittens, prius tamen mortuam luxit, quam petenti dedit. » ( Ott. de S. Blas. Chron. c. XV. ad an. 1179).

8. FIGLIA

<< Archiepiscopus Coloniensis ad petitionem Regis Angliae concessit Richardo Comiti Pictaviae, Regis F. filiam Friderici Rom. Imp. dari in uxorem, sciebat enim ipsum imperatorem hoc velle, et plurimum desiderasse... Eodem anno obiit filia Friderici Imp. quae maritanda erat Richardo Comiti Pictaviae.» (Rog. de Hoveden Annal. Angl.)

B.

Costanza Normanna

Parecchie favole sorte col correre del tempo sul conto di Costanza Normanna, moglie dell'Imperatore Enrico VI di Casa Hohenstaufen, sono state ricevute come fatti comprovati da parecchi scrittori di Storia: non credemmo dover passar di volo su di essi, perchè importantissimi sotto il riguardo seguente. Se è vero, che Costanza Normanna venne dopo una lunga monacazione sciolta dalla Chiesa Romana dal suo voto, ecco con un solo fatto distrutto da un Papa tutto l'edificio inalzato dai suoi predecessori, affine di togliere dall'Italia l'influenza di Casa Sveva. Dopo il Baronio è stato messo in dubbio, che Costanza già vecchia sposasse il figlio di Federigo, ma che fosse stata monaca e poi disciolta del voto dal papa lo vediamo ancora ripetuto da viventi scrittori, e specialmente nei commentatori danteschi. Cerchiamo adunque di raccogliere quanto hanno scritto i più importanti storici intorno a questo soggetto, e pria incominciamo da coloro, i quali hanno ammesso la vecchiezza e la monacazione.

<< Illo vero tempore Principes Alemaniae Imperatorem fecerunt Henricum, qui veniens Romam per Papam Imperii coronam, et accepit in uxorem Constantiam Monialem, quae steterat in Monasterio per annos XL, cui Henrico quodam tempore per Calabriam transeunti apud Neocastrum Abbas Joachinus eruditissimus dixit per Spiritum Prophetiae, quod, uxor sua gravida erat, adhuc gravidinem nullam ventris sentiens de Demone erat praegnans. Tunc Henricus fecit coram se Joachim accersiri, ut ei indicaret quare dixerat Reginam Constantiam Demonem parituram, qui respondit et dixit, quod filius suus nasciturus debebat mori excommunicatus, et ideo qui extra Communionem Ecclesiae est positus, et moritur sine Ecclesiae Sacramento, recte dici potest Demonis filius, et sic fuit, prout experientia temporum manifestat. De qua Regina Constantia propter nimiam senectutem spem foecunditatis, seu prolis omnis amiserat, praecipue Romana Ecclesia, ipsa vero postmodum temporis peperit filium nomine Federicum; et volens tam Regnicolas, quam Romanam Ecclesiam de sua foecunditate certificari, Papa quia anus erat jam effecta, et tale quod difficile ad credendum se per diversas Civitates Imperii, et Regni contulit Siciliae famosissimas ostendendo cunctis hoc non credentibus nudas mammas, sive mammillas lacte plenas, quod quidem factum euneti crediderunt Dei fore miraculum abjicientes incredulitatem concipiendi, quam de ipsa habuerat a cordibus suis

totaliter sentiens autem hoc Papa, quod Regina insobole erat foecunda Henrico viro Constantiae concessit Imperium, quod tranquilla pace nullo tempore obtinuit, et possedit. (Anonym. Hist. Sicul. in Bibl. Carusii t. 11.) L'Alighiero nel terzo del Paradiso canta di Costanza:

« Sorella fù, e così le fù tolta

Di capo l'ombra delle sacre bende;
Ma poi che pure al mondo fu rivolta,
Contra suo grado e contra buona usanza,
Non fu dal vel del cor giammai disciolta.
Quest'è la luce della gran Gostanza,
Che del secondo vento di Soave

Generò il terzo, e l'ultima possanza 1

1 Non ci tratterremo lungamente sui Commentatori Danteschi. Il Landino annotava i versi sopra citati con le seguenti parole: « Questa Gostanza fu figliuola di Ruggieri Re di Sicilia: morto Ruggieri sanza erede, occupò il Regno Tancredi uno dei Baroni; ma perchè non obbediva alla Chiesa, il Vescovo di Palermo fè trarre Gostanza dal Monasterio di Palermo e dettela per moglie ad Arrigo figliolo del primo Federigo Impera tore della famiglia di Sueva». Or questa favola ci viene ricantata da quasi tutti i Commentatori Danteschi, non escluso il più recente di loro Tommaseo, che noi non vorremmo nominare, che a causa d'onoranza. Eppure Pietro di Dante avea notato, che l'occupazione di Tancredi fosse avvenuta dopo la morte di Guglielmo, quantunque anche egli errasse, dendo Costanza Sorella di Guglielmo II, mentre non era che zia, e dando fede alla favola dell' Arcivescovo di Palermo.

cre

« Nunc Picarda describit aliam animam quae fuit in simili sorte secum, licet non habuerit eumdem exitum. Et ut litera seguens sit clarior, oportet scire, quod haec magna Constantia fuit filia Guilielmi quondam optimi Regis Siciliae. In cujus ortu quidam Ioachim Calaber spiritu prophetico dotatus, praedixit Guilelmo, filiam natam, Siciliae et Italiae desolationem futuram. Rex, vaticinio stupefactus et territus, quia ab experto credebat viro maximae, et amplissimae auctoritatis, post longam meditationem, volens, si posset, avertere fatum Regno, dedicavit ipsam Deo in claustro, ut sic omnis spes viri, vel filii tolleretur. Quae quum jamdiu sancte vixisset in otio, mortuo sanctissimo Patre, et fratre eius, non extante herede legitimo, Tancredus Regulus de stirpe transversali suscepit Regni gubernaculum, et post eum Guilielmus juvenis filius eius. Ex quo factum est, ut nobile Regnum variis furiis, ut olim, vexaretur, bellis, et seditionibus intestinis. Quapropter decretum est pro remedio, ut Constantia traderetur alicui magno Principi, cuius potentia, et opera succurreretur Regno. Tamdem cum magno labore, et dolo vix obtentum est, ut Constantia a religionis proposito moveretur. Et consentiente summo Pontifice nupsit Henrico Imperatori, filio Friderici I. Et deposito virginitatis pudore, quam perpetuam Deo voverat in vita, concepit ex viro cum admiratione omnium, quum jam esset vetula quiquaginta quinque annorum. Quum autem hoc factum non

Ricordano Malaspina nelle sue storie fiorentine scrive: «< Ma prima che il detto Arrigo si partisse dalla Magna avendo discordia la Chiesa con Tancredi re di Cicilia e di Puglia, figliuolo dell'altro Tancre di, nipote per femmina di Ruberto Guiscardo, perchè non rispondeva il censo alla Chiesa siccome era dovuto, e per molte ingiurie fatte ai Prelati della sua signoria,il detto Papa trattò coll'Arcivescovo di Palermo di torgli il Regno di Cicilia, cioè, Papa Clemente, e di Puglia al detto Tancredi, e ordinò con Costanza sirocchia del re Guglielmo, che era monaca di anni 50, e la fece uscire dal Monastero, e dispensò il detto Papa, che Ella potesse essere nel secolo, e usare matrimonio: occultamente la feciono partire di Cicilia, e venire a Roma, e la Chiesa la fece dare per moglie al detto Arrigo. » (Ricordano Malespina Storie Fiorentine. c. 86. )

Boccaccio, nel suo libro de Claris Mulieribus, fa Costanza figlia a Guglielmo secondo, e narra la causa per cui Guglielmo volle monacarla, la quale vuole fosse la profezia dell' Abbate Gioachino.

Fazello dopo aver parlato dell' incoronazione di Enrico in Roma soggiunge: Ut suo sumptu a Tancredo Siciliam repeteret, et Romanae Ecclesiae censum solveret annum. Quod ut juxta ratione facere posset Constantiam Rogerii Regis filiam quinquagenariam a Gualterio Archiepiscopo suo jussu, e sacro Panormitano clam educatam,

crederetur a multis, ad tollendam suspicionem edicto Principis factum est, appropinquante tempore partus, ut nobiles Matronae ex tota Italia vocarentur, quibus praesentibus sub tentorio apud Panormum, peperit terribile monstrum, scilicet Fridericum II, hostem implacabilem Ecclesiae. Unde Fridericus, quando volebat facere solemnem sacramentum, habebat de more dicere: Per illud miraculum, quo mater mea genuit me, ego sic faciam. » Così Benvenuto da Imola (Antiquit. Ital. Murat. t. 1.)

L'accuratissimo Ferdinando Arrivabene nel suo Secolo di Dante, scrive: « Tutti malamante sdimenticarono di farne inchiesta al nostro Poeta Storico, il quale assicurati gli avrebbe che Costanza fecesi monaca in Palermo, e poi fu tratta per forza dal Monasterio, e data moglie ad Arrigo VI. » Osserviamo a questo proposito, essere Dante degnissimo di ogni credito, allorchè parla di fatti a lui contemporanei; ma essere superstizione più che fiducia il credere che non possa anche Egli errare, allorchè si tratta di fatti successi due secoli innante, come quello del quale tenghiamo discorso. Ai tempi di Dante non è dubbio che quella fosse la opinione prevalente in Toscana, ed adottata dagli Storici, come oggi non è più dubbio, che quella opinione fosse falsa, e mal fondata.

Anche Dante parla della distruzione di Firenze, fatta per Attila, e di quella di Fiesole fatta dai Fiorentini, eppure oggi non è chi non conosca Attila non essere mai venuto in Toscana, e Fiesole essersi continuata a reggere a comune, anche dopo la pretesa distruzione. Non ci dimentichiamo che Dante uacque nella metà del secolo decimoterzo e che quindi dovea stare alle autorità altrui per i fatti avvenuti nei secoli antecedenti.

uxorem ei tradidit, cui aereditario jure regnum et a parentibus relictum debebatur. Hoc fama per manus ducta vivo ore omnes tradunt Siculi, asseverantque eorum annale quot quontextant et authores plurimi, quum et diplomata ac decreta Coelestini Papae, quibus Costantiam votiva virginitate absolutam ad legitimas cum Henrico nuptias admisit, (quae hucusque et in Archivio Romano et in decretis pubblicis leguntur) in id consentiunt. Acceditque propius ad fidem haec opinio, quam quod a Germanis tradetur, Friderico I, Caesare vivente Henricum filium cum Constantia Rogerii regis filia aetate florente, cum Guilielmi fratris Siciliae Regis, consensu matrimonium iniisse. » E più innanzi, parlando del parto di Costanza, scriveva: «< Ne suspicio eam, (utpote annosam) uterum mentitam partum sibi supponisse exoriretur in medio Panormitanae Ecclesiae vestibulo (si Panormitani, et plerisque scriptoribus credimus) sive in Gieri Apuliae urbe (ut caeteri propius vero tradunt) tabernaculum ei tendi iusserunt. Ubi ventre custodito, nulla matronarum exclusa, palam, et populo spectante, Fridericum Secundum. Caesarem enixa est, mense Decembre, in festo sancto Stephani. >> (Fazellus, de Reb. Sicul. l. VII. c. VI. et l. VIII, c. 1. )

<< Constantia, quae de virgineo claustro educta, Henrico VI. Imperatori nupsit. » Così dice Maurolico; e più innanzi: «< Constantiam Rogerio natam iam grandaevam, e virginum Collegio, quod Panormi fuit in aede D. Clarae, extractam ac Romam perductam, Henrico in matrimonium copulavit. Fuisse antem credetur haec Constantia dicti Tancredi Soror.» (Maurol. Sic. Hist. L. III).

Michele Rizio incorre nei medesimi errori. « Henrico, egli dice, Constantia nupsit Gulielmi II Soror, ex Parthenone furtim deducta, permissuque Pontificis resecrata, cum rite capta jurasset in verba religionis.» (Mich. Ritii de Reg. Siciliae L. 1.) e quindi nel L. II. "Constantia praeter omnium spem, grandior aetate pepererat » Ed un altro scrittore: « Henricus fuit maritus Constantiae monachae filiae Guillelmi regis.» (Benv. de Rambaldi, in Scrit. Rer. Germ. Frecheri II.) lelino Sandeo: « Celestinus III. . . Constantiam Rogerii Regis filiam e monastero Panormitano occulte traxit, eamque, licet professam Henrico VII, Fridericii Barbar. . . filio in uxorem dedit. » (Lelini Sandei Epist. de Sic. et Apul. Reg. c. XII.)

Vediamo ora ciò, che dicono gli scrittori contemporanei, coloro i quali e per il tempo, e per le condizioni della loro vita erano più in stato di conoscere il vero.

Ruggiero II Conte Normanno fu il primo che prendesse il titolo di Re di Sicilia. Ciò è confermato da un gran numero di autori, dei quali citeremo soltanto Sigibertus Gemblacensis Chronoc.

« AnteriorContinuar »